Il 16 maggio u.s. il CdM ha dato risposta positiva sul decreto legislativo del MIPAAF con cui verrà data attuazione alla disciplina europea n. 995/2010 riguardante il divieto di importazione di legno tagliato illegalmente. Anche l'Italia ora potrà finalmente adeguarsi alla normativa comunitaria e europea. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, come autorità nazionale competente, si avvarrà del Corpo forestale dello Stato per i controlli su tutto il territorio nazionale.
Grazie a queste norme, che prevedono anche la creazione di un registro degli operatori, verranno introdotte sanzioni penali e amministrative, che possono arrivare fino a un milione di euro, per quanti violeranno i regolamenti europei in materia.
Il decreto legislativo approvato stabilisce inoltre una stretta collaborazione del MIPAAF con il Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, presso il quale verrà istituito un organismo di consultazione permanente, la Consulta FLEGT e Timber Regulation, per favorire il coinvolgimento dei portatori di interessi pubblici e collettivi nelle attività di attuazione dei regolamenti europei. Oltre ad alcune amministrazioni pubbliche (tra gli altri anche l’Agenzia delle Dogane e dei monopoli e il Ministero dello sviluppo economico….), saranno infatti coinvolte anche le associazioni di categoria di settore e le associazioni ambientaliste.
Federlegno, da sempre in prima linea sull’argomento, non tarderà a dare altre notizie in anteprima ai propri Associati.