• Ecodesign Forum: a febbraio il primo incontro

    31 gennaio 2025
  • Pubblicato lo standard volontario di rendicontazione EFRAG per micro-PMI non quotate

    13 gennaio 2025
  • Aggiornamento UNI/TS 11820

    04 dicembre 2024
  • Comunicazione della Commissione UE - FAQ sul report di sostenibilità per le imprese

    04 dicembre 2024
  • Bilancio di sostenibilità: il decreto entra in vigore in Italia il 25 settembre

    13 settembre 2024
  • EFRAG pubblica le prime linee guida sull’applicazione degli ESRS: aperte le consultazioni

    22 dicembre 2023
  • Standard di sostenibilità: le bozze all’esame dell’EFRAG

    11 dicembre 2023

    Standard di sostenibilità: le bozze all’esame dell’EFRAG

    11 dicembre 2023

    L'European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) sta lavorando alla creazione degli standard di rendicontazione semplificati destinati alle piccole e medie imprese (PMI), sia quotate che non quotate. Questi testi saranno sottoposti a una consultazione pubblica che si protrarrà per quattro mesi, da gennaio 2024, con l'obiettivo poi di presentare le versioni finali come consulenza tecnica alla Commissione.

    In allegato sono disponibili le bozze delle linee guida per le PMI non quotate con diversi obiettivi chiave: contribuire all'edificazione di un'economia più sostenibile e inclusiva, potenziare l'approccio alla gestione delle problematiche legate alla sostenibilità affrontate per accrescere la competitività e rafforzare la resilienza delle imprese a breve, medio e lungo termine. Tali linee guida mirano altresì a fornire informazioni cruciali per rispondere alla crescente richiesta di dati da parte di finanziatori e fornitori di credito, agevolando così l'accesso delle imprese ai necessari finanziamenti. Parallelamente, si prefiggono di fornire dati che soddisfino le esigenze delle grandi imprese, le quali richiedono informazioni sulla sostenibilità ai propri fornitori.

    Gli Standard volontari per le PMI non quotate (Vsme Ed) sono concepiti come uno strumento di segnalazione volontaria per le imprese non quotate che non rientrano nell'ambito del CSRD. Questo standard è articolato in tre moduli principali adattati alle diverse esigenze in base alle dimensioni e alle capacità delle PMI.

    1. Il Modulo Base, fondamentale per l'applicazione dei moduli successivi, soddisfa i requisiti informativi per le microimprese ed è un requisito minimo per le PMI di dimensioni più consistenti. In questo caso, non è necessaria un'analisi di materialità.
    2. Il Modulo Narrativa-Politiche, Azioni e Obiettivi (PAT) è consigliato per le imprese che hanno formalizzato politiche, azioni e obiettivi di sostenibilità. Qui, l'analisi della materialità è fondamentale per individuare le questioni di sostenibilità nell'Appendice B che sono rilevanti per l'attività e l'organizzazione dell'impresa.
    3. Il Modulo Sustainable Finance (SF) fornisce dati aggiuntivi richiesti da finanziatori, investitori e clienti aziendali. Anche qui, l'analisi di materialità è essenziale per limitare il report solo ai dati rilevanti per l'impresa.

    Gli Standard volontari per le PMI quotate (Lsme Ed) integrano l'intera gamma di moduli Vsme, includono ulteriori dati richiesti dalla sostenibilità finanziaria dell'Unione europea, contemplano informazioni aggiuntive richieste dalla Csrd e propongono adeguamenti in considerazione della prospettiva di una dichiarazione su base individuale.

    Le grandi imprese dovranno rendicontare in conformità agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) elaborati e condivisi (si rimanda alla notizia di seguito: La Commissione UE adotta gli ESRS).

    Si ricorda che le prime aziende interessate dovranno attenersi agli standard nell’esercizio 2024, per un reporting da pubblicare nel 2025. Le PMI quotate saranno obbligate a redigere il bilancio a partire dal 2026, con possibilità di opt-out volontario che potrà essere esteso fino al 2028 e potranno rendicontare secondo norme separate e proporzionate che l’EFRAG svilupperà il prossimo anno.

    Per eventuali delucidazioni: ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it

    Scarica il documento
  • La Commissione UE adotta gli ESRS

    03 agosto 2023
  • TECLA: il Tool per misurare l'economia circolare del legno-arredo

    07 luglio 2023
  • Verso il Bilancio di sostenibilità – Le attività per le aziende

    12 aprile 2023
  • Questionario sulla sostenibilità per gli associati

    16 marzo 2021
  • ISO 14000 - Revisione della norma

  • Progetto Europeo ENFORCE – Possibilità di effettuare gratuitamente uno studio LCA dei tuoi prodotti

    03 ottobre 2014