
Il sistema di certificazione
LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è rivolto all'edilizia. Esso tuttavia, contrariamente ad altri schemi concorrenti, prevede la possibilità, in determinate condizioni e per determinati aspetti, che anche l'arredo possa fornire un proprio contributo al conseguimento di punteggio utile a raggiungere il livello di certificazione individuato come obiettivo. La filiera dell'arredo, pur contigua a quella edile, ha quindi la possibilità con il LEED di vedere valutato il proprio contributo alla sostenibilità dell'edificio. Tuttavia, i requisiti degli standard alla base del sistema LEED sono riferiti al progetto edile ed il passaggio da essi alle caratteristiche dei prodotti necessarie a soddisfarli, se considerate insieme al contributo di altri prodotti coinvolti, non è immediato e non sempre è capito dagli operatori del mercato. Le aziende produttrici della filiera legno-arredo si trovano spesso a confrontarsi con richieste imprecise (per esempio, di prodotti “certificati LEED”).
Per questo motivo FederlegnoArredo, in collaborazione conTrentino Sviluppo S.p.A. e Hbitech, ha ritenuto utile predisporre queste linee guida, intendendole come contributo al diffondersi di informazioni corrette e come servizio offerto alle molte aziende associate che chiedono chiarimenti e una guida per affrontare nel modo più efficace richieste crescenti del mercato.
Il documento è consultabile e scaricabile gratuitamente dagli associati FederlegnoArredo.