• ESPR: la Commissione Ue adotta piano di lavoro 2025-2030 sul Regolamento Ecodesign

    22 aprile 2025

    ESPR: la Commissione Ue adotta piano di lavoro 2025-2030 sul Regolamento Ecodesign

    22 aprile 2025

    La Commissione Europea ha adottato il piano di lavoro quinquennale (dal 2025 al 2030) nell’ambito del Regolamento Ecodesign. Il piano definisce l’elenco di categorie di prodotti da considerare prioritarie per l’introduzione progressiva di requisiti di ecodesign, tra cui figurano i mobili (con adozione prevista nel 2028) e i materassi (con adozione prevista nel 2029).

    Parallelamente, la Commissione prevede l’introduzione di misure orizzontali volte a rafforzare i requisiti di riparabilità per prodotti come l’elettronica di consumo e i piccoli elettrodomestici. Tali misure comprenderanno l’adozione di un indice di riparabilità per le categorie di prodotto con maggiore potenziale di intervento, nonché requisiti di riciclabilità per le apparecchiature elettriche ed elettroniche.

    La selezione dei prodotti inclusi nel piano di lavoro è il risultato di un processo partecipativo, che ha coinvolto sia le parti interessate sia gli Stati membri e si fonda su un’accurata analisi tecnica. La valutazione ha tenuto conto di criteri connessi agli obiettivi dell’Unione Europea in materia di clima, ambiente ed efficienza energetica, e si è avvalsa anche del contributo fornito nell’ambito dell’Ecodesign Forum. 

    Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Ambiente e Economia Circolare a ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it

  • ESPR: le FAQ della Commissione Ue sul Regolamento Ecodesign

    03 ottobre 2024
  • Webinar “Nuove regole per l’ecodesign: una rivoluzione per l’arredo"- Materiali presentati

    27 maggio 2024
  • Aggiornamento Linee guida per le aziende dell’arredo al Regolamento sui prodotti sostenibili ESPR

    08 luglio 2024
  • Nuove regole per l’ecodesign: una rivoluzione per l’arredo

    23 aprile 2024
  • Regolamento ESPR: ultimi aggiornamenti

    08 gennaio 2024
  • Regolamento ESPR: raggiunto accordo politico provvisorio tra Consiglio e Parlamento UE

    05 dicembre 2023
  • Pubblicata la Sustainable Products Initiative all'interno del pacchetto Circular Economy

    31 marzo 2022
  • Proroga validità dei criteri Ecolabel per mobili e per materassi

    15 marzo 2022
  • Regolamenti sull’etichettatura degli apparecchi di illuminazione nel settore arredo

    13 luglio 2021
  • Strumenti per la sostenibilità #2

    La comunicazione ambientale vista dai consumatori – Webinar 18 giugno

    27 maggio 2021
  • Rivedi il webinar “Strumenti per la sostenibilità #1 – L’impronta ambientale di prodotto”

    04 maggio 2021
  • Strumenti per la sostenibilità #1 – webinar 27 aprile 2021

    12 aprile 2021
  • PEF STARTER - Uno strumento leggero di approccio all’impronta ambientale di prodotto

    03 febbraio 2021
  • Progetto LIFE EFFIGE: valutare l’impatto ambientale di prodotti e servizi

    08 gennaio 2019
  • Finanziamenti per le aziende comasche del LegnoArredo per implementare l’analisi dell’impronta ambientale dei prodotti

    29 novembre 2017
  • Premio per lo sviluppo sostenibile – Edilizia Green

    13 luglio 2016
  • Corso online gratuito su ecoprogettazione nel settore del mobile

    19 giugno 2015
  • Ecolabel

    Il marchio Ecolabel

  • Etichettatura energetica per le lampade

    Etichettatura energetica per le lampade elettriche anche per i mobili

  • Attività FEMB

    Come misurare la sostenibilità dei mobili

  • Il 21/11/2013 approvata la bozza finale della norma che definisce i requisiti di sostenibilità

    Standard FEMB di sostenibilità

    28 novembre 2013
  • LEED

    Linee guida per l'applicazione dei crediti LEED agli arredi

  • Sistema LEED e crediti per i mobili “ambientalmente preferibili”

    01 giugno 2013
  • LEED

    Domande e risposte sul sistema LEED, gli arredi e il ruolo del Level