• Pacchetto Omnibus: le potenziali modifiche alla CSRD

    10 marzo 2025

    Pacchetto Omnibus: le potenziali modifiche alla CSRD

    10 marzo 2025

    Il 26 febbraio 2025 la Commissione europea ha presentato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le norme dell'UE noto come "Pacchetto Omnibus", che include, tra le altre, anche la direttiva relativa alla rendicontazione societaria di sostenibilità (CSRD). Per diventare operativo, il pacchetto dovrà essere approvato dal Consiglio europeo e dal Parlamento europeo che potrebbero introdurre ulteriori modifiche. 

    Le principali proposte sulla CSRD sono:
    • Riduzione del numero di aziende coinvolte: le obbligazioni di reporting si applicheranno solo alle grandi imprese con oltre 1.000 dipendenti e un fatturato superiore a 50 milioni di euro o un totale dell'attivo di bilancio sopra i 25 milioni di euro, riducendo del 80% il numero di aziende coinvolte.
    • "Value chain cap": per le aziende escluse dalla CSRD (<1000 dipendenti), la Commissione adotterà uno standard volontario basato sul VSME di EFRAG, limitando le informazioni richieste alle PMI nelle catene del valore.
    • Revisione degli ESRS: la Commissione vuole apportare semplificazione e riduzione degli standard di rendicontazione (ESRS)
    • Eliminazione degli standard settoriali: non sarà più previsto l’obbligo di standard specifici per settore.
    • Rimozione del passaggio alla garanzia ragionevole: la proposta vuole eliminare la possibilità per la Commissione di introdurre un livello di controllo più stringente nella verifica delle informazioni riportate dalle aziende, ovvero è stato proposto di evitare il passaggio da garanzia limitata (limited assurance, con controlli di base) a garanzia ragionevole (reasonable assurance, con verifiche più approfondite).
    • Proroga di due anni: le aziende di grandi dimensioni che non hanno ancora iniziato ad applicare la CSRD e le PMI quotate potranno beneficiare di una proroga.

    Per un approfondimento delle semplificazioni e del loro impatto alleghiamo le "domande e risposte" della Commissione e il testo integrale delle proposte (Omnibus I).

    Per qualsiasi informazione o chiarimento in merito: ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it

    Allegati
  • Conversione in legge del c.d. DL "Ambiente"

    20 dicembre 2024
  • Tassonomia UE: pubblicate le FAQ per supportare le parti interessate

    18 dicembre 2024
  • GreenItaly 2024: 32 aziende del legno-arredo e il nostro obiettivo di generare una spinta propulsiva verso la sostenibilità

    30 ottobre 2024
  • Pubblicata la norma UNI sulla gestione del legno di recupero per la produzione di pannelli

    19 luglio 2024
  • Standard internazionali per l’economia circolare: le ISO 59000

    04 giugno 2024
  • Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D)

    13 maggio 2024
  • Quanto sei circolare? Webinar e NUOVO SERVIZIO di Check-up della circolarità per le Aziende Associate

    29 febbraio 2024
  • Quanto sei circolare? Webinar gratuito il 26 febbraio

    09 febbraio 2024
  • Tassonomia EU: pubblicato il Regolamento 2023/2486

    01 dicembre 2023
  • GreenItaly 2023: 36 le aziende del Legno-Arredo citate e che continuano a lavorare nella loro progressione green

    02 novembre 2023
  • Possibilità di cofinanziamento per progetto di rigenerazione degli habitat naturali

    03 luglio 2023
  • "LksG" – La legge sugli obblighi di approvvigionamento della catena di fornitura tedesca

    13 giugno 2023
  • Webinar/evento: Sostenibilità, qual è il suo vero significato oggi?

    13 giugno 2023
  • Webinar sul passaporto digitale dei prodotti (DPP)

    08 giugno 2023
  • Tassonomia ambientale europea per le attività sostenibili

    09 maggio 2023
  • Regolamentazione europea sui prodotti sostenibili

    08 maggio 2023
  • Rapporto GreenItaly 2022: 33 le aziende del legno-arredo citate

    26 ottobre 2022
  • Green claim e Greenwashing: le opportunità di comunicazione e i rischi per le imprese

    03 ottobre 2022
  • Mise - Online il portale incentivi

    14 giugno 2022
  • Rapporto periodico della sostenibilità ambientale dell’industria italiana

    07 febbraio 2022
  • Pubblicato il Rapporto Green Italy 2021

    22 ottobre 2021
  • Rapporto Green Italy 2021 – Raccolta best practice

    20 maggio 2021
  • Rapporto Green Italy 2020 – 46 le aziende del legno-arredo citate come buone pratiche ambientali.

    03 novembre 2020
  • Convegno “Made Green in Italy: la certificazione italiana dell’impronta ambientale”

    06 dicembre 2019
  • Progetto Best Performer dell’Economia Circolare per la filiera legno-arredo

    26 novembre 2019
  • Rapporto Green Italy 2019 – IX Edizione

    29 ottobre 2019
  • Approvato Il Decreto Clima: Un impulso per la nascita di foreste urbane e periurbane

    17 ottobre 2019
  • 5° Rapporto dello stato generale della Bioeconomia in Europa

    08 aprile 2019
  • Misurare le performance ambientali dei prodotti per migliorarne la competitività: l’analisi del ciclo di vita (LCA)

    04 aprile 2019
  • “Gli strumenti di misurazione dell’economia circolare” – Percorsi formativi per le aziende dalla CCIIAA di Milano

    11 febbraio 2019
  • Sviluppi del Progetto LIFE-EFFIGE nel settore del legno-arredo

    22 gennaio 2019
  • Bioeconomia: una nuova strategia per un'Europa sostenibile

    15 gennaio 2019
  • Pubblicato il Rapporto Green Italy 2018

    30 ottobre 2018
  • Pubblicato il Rapporto Green Italy 2016

    27 ottobre 2016
  • Ambiente Cucina (agosto/sett 2012): La ricetta della sostenibiità

  • FederlegnoArredo sostiene il progetto QUAM

  • Pubblicato il Rapporto Green Italy 2017

    26 ottobre 2017