Concezione dell’opera, piano di manutenzione e durabilità: questi i temi trattati nel corso della tappa tenutasi a Bologna il 12 Aprile. Entro tale contesto formativo sono state approfondite peculiarità che il “legno” presenta ai fini di un suo corretto utilizzo come materiale strutturale. La progettazione di una struttura in legno, sebbene si prefiguri prima di tutto come un’opera di ingegneria, ha la necessità di essere sviluppata attraverso particolari costruttivi che abbiano una valenza tecnologica e che possano prendere in considerazioni gli aspetti di durabilità naturale del materiale.