Incontrare per crescere
FederlegnoArredo è il cuore della filiera italiana del legno-arredo
  • Servizio Tutela IP al Salone del Mobile.Milano 2022

    06 giugno 2022
  • Webinar bandi Brevetti + Disegni + Marchi + | 22 settembre ore 10.30

    16 settembre 2021
  • Servizio Tutela Proprietà Industriale a supersalone 2021

    03 settembre 2021
  • Servizio Tutela IP al Salone del Mobile.Milano 2019

    02 aprile 2019
  • Public Consultation on Design Protection

    25 marzo 2019
  • 18-24 giugno 2018 - settimana anticontraffazione

    15 giugno 2018
  • Attenzione alle richieste illegittime di pagamento per registrazione, rinnovo e inserimento in elenchi commerciali di titoli IP

    09 maggio 2018
  • “La tutela giuridica del design nell’era dell’intelligenza artificiale: creatività, innovazione, materiale e tecnologie”

    16 aprile 2018
  • Servizio Tutela Proprietà Industriale al Salone del Mobile.Milano 2018: date e orari

    12 aprile 2018
  • 12-16 giugno 2017: settimana nazionale anticontraffazione

    07 giugno 2017
  • Marchio e Design: deposito congiunto?

    31 maggio 2017
  • Le leve fiscali per lo sviluppo delle imprese: l’esempio del Patent Box

    28 aprile 2017
  • Servizio Tutela Proprietà Industriale al Salone del Mobile.Milano 2017

    23 marzo 2017
  • Proprietà Industriale – Agevolazioni per la valorizzazione dei marchi storici italiani depositati prima del 1967

    27 gennaio 2017
  • Proprietà Industriale – test gratuito di pre-diagnosi

    21 dicembre 2016
  • Tutela dei marchi in Cina alla luce della nuova regolamentazione

    30 settembre 2016
  • Marchi dell’Unione Europea: occorre specificare i prodotti da proteggere

    14 settembre 2016
  • Milano, 15 giugno 2016

    Contro la contraffazione: la risposta del territorio

    09 giugno 2016
  • Servizio Tutela Proprietà Industriale ai Saloni 2016

    11 aprile 2016
  • Concorso DesignEuropa Awards: la celebrazione di disegni e modelli nell’UE

    23 febbraio 2016
  • Riforma del marchio comunitario: dal 23 marzo 2016 importanti benefici per i titolari di marchi

    17 febbraio 2016
  • Patent Box: la disciplina fiscale alla luce dei provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate

    19 gennaio 2016
  • Patent Box - istruzioni per l’uso

    20 novembre 2015
  • Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto “Patent Box”

    26 ottobre 2015
  • Col brevetto unitario ci saranno meno costi.

    03 luglio 2015
  • Brevetto Unitario: l’Italia cambia rotta e comunica l’adesione

    03 giugno 2015
  • Servizio Tutela Proprietà Industriale al Salone del Mobile 2015

    09 aprile 2015
  • “Patent box”: cosa è e quali benefici comporta

    05 febbraio 2015
  • Procedura “Fast Track” per domanda di marchio comunitario

    02 dicembre 2014
  • Il premier cinese dichiara guerra ai falsi

    20 ottobre 2014
  • Brevetto Europeo

    23 luglio 2014
  • Costituita la commissione d’inchiesta sulla contraffazione

    30 giugno 2014
  • Pechino, Mosca, New York, Istanbul: operativi i desk ICE anticontraffazione

    09 maggio 2014
  • Legge di Stabilità 2014: possibile rivalutare marchi, disegni e modelli

    25 febbraio 2014
  • I dati della lotta alla contraffazione, partita campagna di comunicazione del MISE

    30 gennaio 2014
  • online la piattaforma dal 1° gennaio

    Sistema Informativo Anti-Contraffazione (SIAC) della Guardia di Finanza

    13 gennaio 2014
  • BREVETTO UNITARIO: Una necessità per l’Italia e per la competitività delle imprese.

    13 gennaio 2014
  • Nuovo report dell’OMPI sulla brand reputation

    20 novembre 2013
  • Griglia di valutazione brevetti: corso on-line

  • La Cassazione penale amplia la tutela del design

    28 marzo 2011
  • Opposizione alla registrazione del marchio: nuova procedura dell'UIBM

    Opposizione alla registrazione del marchio: nuova procedura dell'UIBM

    Dal primo luglio 2011, è stata attivata la nuova procedura di opposizione alla registrazione dei marchi di impresa che consente di far valere, davanti all'UIBM, alcuni impedimenti alla registrazione del marchio.

    Il decreto del Ministro dello sviluppo economico dell'11 maggio 2011, reca i termini e le modalità di deposito dei diritti di opposizione nonché alcune modalità di applicazione delle norme sulla procedura di opposizione.

    La procedura di opposizione è disciplinata dal Codice di Proprietà Industriale all'art. 174 e ss. e si applica alle domande di registrazione di marchio depositate in Italia dopo il primo maggio 2011 e ai marchi internazionali pubblicati dal primo numero di luglio 2011, dalla Gazzetta Ufficiale dell'OMPI.

    Dalla data di pubblicazione del Bollettino ufficiale, che è mensile e pubblica altresì le rinnovazioni del marchio, decorre il termine di tre mesi per la presentazione dell'atto di opposizione all'Ufficio italiano brevetti e marchi.

    Di seguito pubblichiamo il decreto per esteso e i moduli allegati per inoltrare opposizione agli uffici UIBM.

    Per ulteriori approfondimenti e istruzioni su compilazione del modulo: clicca qui

    Documenti
Opposizione alla registrazione del marchio: nuova procedura dell'UIBM