• Responsabilità estesa del produttore - Eco-contributo e gestione rifiuti di arredi a fine vita - AGGIORNAMENTO

    07 novembre 2013
  • Responsabilità estesa del produttore - Eco-contributo e gestione rifiuti di arredi a fine vita

    Responsabilità estesa del produttore - Eco-contributo e gestione rifiuti di arredi a fine vita

    FRANCIA - RESPONSABILITÀ ESTESA DEL PRODUTTORE - ECO-CONTRIBUTO E GESTIONE RIFIUTI DI ARREDI A FINE VITA

    Il Décret no 2012-22 du 6 janvier 2012 ha introdotto nuovi obblighi per chi introduce in Francia elementi di arredo. Colui che immette sul mercato francese i mobili è considerato responsabile anche della fase di fine vita del prodotto. Deve quindi farsi carico degli oneri relativi alle attività di raccolta e trattamento dei rifiuti che ne derivano. 

    Il modo più semplice per soddisfare questi obblighi è quello di aderire ad uno degli eco-organismi autorizzati e pagare ad essi un eco-contributo, proporzionale all'entità deglii elementi di arredo immessi sul mercato.

    Sebbene il decreto sia già in vigore dall'inizio del 2013, esso diventa operativo dal 1 MAGGIO 2013.

    Oggetto diretto degli obblighi sono i produttori francesi e gli importatori, distributori e rivenditori registrati in Francia, NON il fabbricante di mobili italiano. Egli tuttavia subisce alcune conseguenze indirette, in quanto è tenuto a fornire ai propri clienti francesi alcune informazioni, che sono loro necessarie a calcolare l'entità dell'eco-contributo e a soddisfare gli obblighi di legge.

    Una guida rapida a beneficio dei produttori di arredi italiani, riassuntiva delle disposizioni di legge in materia, è scaricabile gratuitamente per gli associati a FederlegnoArredo. (vedere sotto).

    ---

    Lo scorso 14 marzo si è tenuto nella sede di FederlegnoArredo un incontro tra la società Valdelia SAS (uno dei due eco-organismi ad oggi autorizzati dalle autorità francesi) e le aziende associate interessate, per chiarire le implicazioni delle nuove disposizioni francesi.

    Documentazione
  • Etichettatura obbligatoria per le emissioni di VOC dai prodotti per edilizia

  • Norme tecniche volontarie