• Riunione plenaria del CEN/TC 175 “Legno tondo e segato” – 22/23 giugno 2021

    07 luglio 2021
  • UNI 11368: pubblicata la norma sui criteri e metodi di valutazione in merito alla realizzazione delle pavimentazioni di legno

    04 giugno 2021
  • Posa in opera del parquet: aggiornamento normativo

    27 agosto 2019
  • Pubblicata il 6 settembre 2018 la norma UNI 11538-2:2018

    14 settembre 2018
  • Pubblicata il 26 luglio 2018 la norma UNI 10329:2018

    31 luglio 2018
  • Massetti per parquet e pavimentazioni di legno – Proprietà e caratteristiche prestazionali

    Pubblicata la revisione della norma UNI 11371:2017

    09 gennaio 2018

    Pubblicata la revisione della norma UNI 11371:2017

    09 gennaio 2018

    Pubblicata la revisione della norma UNI 11371:2017
    “Massetti per parquet e pavimentazioni di legno – Proprietà e caratteristiche prestazionali”

    Altro importante traguardo per il comparto delle pavimentazioni di legno: è stata recentemente pubblicata la revisione della norma UNI 11371 che definisce le proprietà e le caratteristiche prestazionali dei massetti cementizi o a base di leganti speciali e a base di solfato di calcio destinati alla posa mediante incollaggio di parquet e pavimentazioni di legno per interni. La norma si applica ai massetti di nuova costruzione e ai ripristini di massetti esistenti mentre non si applica ai sottofondi strutturali, bituminosi e a secco.
    Il documento, frutto dell’attività del GL UNI 23 (coordinato da tempo da EdilegnoArredo) cui hanno partecipato le principali competenze settoriali, nasce dall’esigenza di recepire gli aggiornamenti e gli sviluppi tecnologici relativi alla realizzazione dei massetti e valutarne di conseguenza i riflessi applicativi sulla posa delle pavimentazioni di legno.
    I massetti sono distinti in base al tipo di legante utilizzato per il loro confezionamento e alle specifiche modalità di realizzazione, considerando i massetti a base cementizia o a base di leganti speciali e i massetti a base di solfato di calcio (anidrite), di classe CT e CA secondo la UNI EN 13813.

    Per ogni tipologia di massetto la norma individua le caratteristiche prestazionali, da prescriversi in sede progettuale o di capitolato, e i relativi limiti di accettazione in termini di:
    a) fessurazioni;
    b) umidità;
    c) spessore;
    d) quota;
    e) planarità;
    f) compattezza in tutto lo spessore;
    g) resistenza alla scalfittura superficiale;
    h) resistenze meccaniche;
    i) pulizia.

    In particolare per quanto riguarda l’umidità, da determinare mediante misurazione effettuata con igrometro a carburo secondo quanto prescritto nella UNI 10329, la norma ribadisce che questa debba essere:

    • per massetti cementizi: ≤ 2%
    • per massetti cementizi riscaldanti/raffrescanti: ≤ 1,7% (dopo il ciclo di accensione in modalità di riscaldamento)
    • per massetti di anidrite: ≤ 0,5%
    • per massetti di anidrite riscaldanti/raffrescanti: ≤ 0,2% (dopo il ciclo di accensione in modalità di riscaldamento)

    Per quanto concerne invece le resistenze meccaniche, il massetto in opera stagionato può essere ritenuto idoneo alla posa delle pavimentazioni di legno qualora presenti:

    • un valore medio di resistenza alle sollecitazioni parallele al piano di posa, misurata secondo UNI 10827, ≥ 1,6 N/mm2e
    • un valore minimo di resistenza della singola misura utile ≥ 1,2 N/mm2.

    La norma infine contiene specifiche indicazioni per la realizzazione dei giunti (strutturali, di lavorazione, di contrazione o frazionamento secondo UNI 11493-1, e di dilatazione, compresi i giunti perimetrali di isolamento) e degli interventi di ripristino (consolidamento, impermeabilizzazione, ripristino delle quote e della planarità), qualora non sussistano le prescritte caratteristiche prestazionali. In tal caso, la tipologia d’intervento e le relative responsabilità dei soggetti coinvolti nelle operazioni di ripristino debbono essere stabiliti in fase contrattuale, previo accordo tra le parti.

    La norma è acquistabile collegandosi al link:http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-11673-1-2017.html

  • Novità dall’ISO/TC 218 – Le attività in agenda del WG5 “Parquet flooring”

    03 novembre 2017
  • Novità dal CEN/TC175 WG33 “Specific user requirements – Timber in flooring”

    02 novembre 2017
  • Il Consiglio Nazionale delle Ricerche risponde ai quesiti di EdilegnoArredo

    La pavimentazione di BAMBOO non può essere considerata pavimentazione di LEGNO