• Revisione della UNI/TR 11654:2016 : nuovo rapporto tecnico UNI/TR 11654:2020

    29 gennaio 2020
  • Norme tecniche applicabili all'arredo per ufficio

    27 novembre 2019
  • Nuove norme su sicurezza e stabilità delle sedie

    28 gennaio 2019
  • Come cambiano le norme per le sedie da ufficio

    26 giugno 2018
  • Cambiano le dimensioni delle sedute per ufficio

    10 maggio 2018
  • Pubblicati dall’UNI due capitolati tecnici tipo per la fornitura di mobili per ufficio

    05 dicembre 2016
  • Nuova norma sugli ambienti ufficio

    19 giugno 2014
  • Accordo-tipo di manutenzione arredi ufficio

    16 gennaio 2014
  • Requisiti meccanici di sicurezza delle scrivanie - revisione norma EN 527-2

    30 novembre 2012
  • Nuovi requisiti dimensionali per le scrivanie

    26 maggio 2011

    Nuovi requisiti dimensionali per le scrivanie

    26 maggio 2011

    È stata pubblicata, sostituendo la versione precedente, una importante revisione della norma tecnica EN 527-1, che definisce i requisiti dimensionali delle scrivanie da ufficio.

    La EN 527-1, insieme alle altre norme tecniche applicabili, costituisce il principale riferimento per poter presumere le postazioni di lavoro al videoterminale conformi alle disposizioni di legge sulla sicurezza sul luogo di lavoro (D.Lgs 81/2008).

    La nuova edizione prevede alcune importanti novità. Innanzitutto suddivide le scrivanie in 4 tipi, con requisiti differenziati:

    • Tipo A: scrivanie ad altezza regolabile (in continuo, anche da parte dell'utente);
    • Tipo B: scrivanie ad altezza selezionabile (al momento dell'installazione):
    • Tipo C: scrivanie ad altezza fissa;
    • Tipo D: scrivanie ad altezza regolabile o selezionabile, ma con un intervallo di regolabilità ridotto

    Le dimensioni delle scrivanie ad altezza fissa, che nel nostro paese rappresentano la grande maggioranza del mercato, subiscono alcune modifiche. Le principali sono le seguenti:

    • l'altezza del piano viene innalzata a 740 ± 20 mm (contro i 720 ± 15 attuali);
    • Il vano libero sottostante al piano, che deve permettere il libero movimento delle gambe all'utente, viene ampliato e la sua forma viene, in parte, cambiata;
    • La profondità del piano di lavoro può, ad alcune condizioni, essere inferiore agli 80 cm.

    Ulteriori informazioni sono riportate nel documento seguente, risevato agli associati FederlegnoArredo.

    Il testo della norma viene venduto dall'UNI (www.uni.com).

    Documento
  • Installazione di arredi per ufficio - Competenze e responsabilità

    12 febbraio 2010
  • La scheda prodotto e i mobili per ufficio

    08 luglio 2009