• Restrizioni sui PFAS nei prodotti di arredo: alcuni divieti negli USA

    21 febbraio 2025
  • ECHA: avviata la consultazione sulla raccomandazione per l'autorizzazione della melamina

    09 febbraio 2024
  • Webinar "Emissione di formaldeide dai prodotti - nuovi limiti in Europa dal 2026"

    17 luglio 2023
  • Formaldeide nei prodotti: pubblicata la restrizione REACH sulle emissioni dai prodotti

    17 luglio 2023
  • Pubblicazione del catalogo dei casi limite tra articoli e sostanze/miscele

    27 giugno 2023
  • Proposta di restrizione REACH per produzione, immissione sul mercato e uso di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS)

    09 maggio 2023
  • Approvata restrizione REACH su formaldeide. Nei prossimi mesi la pubblicazione

    16 febbraio 2023
  • Aggiornata la Candidate list delle sostanze pericolose – 9 nuovi ingressi tra cui la Melamina

    20 gennaio 2023
  • Database SCIP sulle sostanze pericolose - Istruzioni per l'uso

    14 luglio 2021
  • Recepite le ultime direttive su esposizione ad agenti cancerogeni contenenti i limiti di esposizione dei lavoratori alla formaldeide

    25 febbraio 2021
  • Nuovi limiti per l'esposizione dei lavoratori alla formaldeide – webinar di aggiornamento

    24 novembre 2020
  • Da gennaio 2021 è attiva Scip, la banca dati sulle sostanze ad alta pericolosità nei prodotti

    23 giugno 2020
  • Dichiarazione REACH: ultimi aggiornamenti 2020

    10 marzo 2020
  • Formaldeide in Germania: le indicazioni ufficiali dell’Agenzia Federale tedesca per l’ambiente

    12 dicembre 2019
  • Nuovi limiti per la formaldeide in Germania: le indicazioni delle associazioni tedesche

    07 ottobre 2019
  • SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO – IN ARRIVO UN LIMITE EUROPEO PER LA FORMALDEIDE

    26 giugno 2019
  • Proposition 65 – Nuove regole per chi vende in California – Risposte ai quesiti più frequenti

    23 luglio 2018
  • REACH – Nuove sostanze in Candidate List

    16 gennaio 2018
  • Reach – 5 nuove sostanze in candidate list

    03 febbraio 2016
  • Reach – Importazione articoli – Linea guida per rapporti con fornitori extra-UE

    13 novembre 2015
  • Reach – Sostanze pericolose negli articoli – Sentenza europea

    23 ottobre 2015

    Reach – Sostanze pericolose negli articoli – Sentenza europea

    23 ottobre 2015

    La Corte di giustizia dell'Unione europea si è recentemente pronunciata in merito al calcolo del contenuto di sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) negli articoli composti da più articoli e del limite dello 0.1% al di sopra del quale scatta l'obbligo di notifica.
    La Corte ha concluso  che ai fini dell'applicazione dell’articolo 7, paragrafo 2, del REACH "spetta al produttore determinare se una sostanza estremamente preoccupante identificata conformemente all’articolo 59, paragrafo 1, di tale regolamento, come modificato, sia presente in una concentrazione superiore allo 0,1% peso/peso di ogni articolo che produce, e all’importatore di un prodotto composto da più articoli determinare per ogni articolo se tale sostanza sia presente in una concentrazione superiore allo 0,1% peso/peso di tale articolo".

    Ai fini dell’applicazione dell'articolo 33, "spetta al fornitore di un prodotto composto da uno o più articoli che contengono una sostanza estremamente preoccupante, identificata conformemente all’articolo 59, paragrafo 1, di tale regolamento in una concentrazione superiore allo 0,1% peso/peso per articolo, informare il destinatario e, su richiesta, il consumatore, circa la presenza di tale sostanza, comunicando loro, quanto meno, il nome della sostanza in questione."

    In sostanza, viene rigettata l’interpretazione secondo la quale la soglia dello 0,1% può essere valutata in rapporto al peso dell’intero articolo complesso, e viene invece accolta la posizione per cui ogni singolo articolo che compone il prodotto deve rispettare questo requisito.
    Questa decisione potrebbe comportare difficoltà applicative aggiuntive soprattutto rispetto all’importazione di prodotti complessi nei quali appare molto difficoltoso risalire la catena di fornitura.  La principale criticità riguarda la difficoltà di ottenere informazioni e di assicurarne la validità da parte dei fornitori extra-UE ai fini del rispetto delle prescrizioni REACH
    Confindustria sta lavorando a un documento che possa rappresentare queste difficoltà nei confronti dell’Autorità competente Reach nazionale, in modo che possano essere portate anche a livello europeo. 

     
    La sentenza della Corte è disponibile al seguente link:
    http://old.eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62014CJ0106:IT:HTML

    Per maggiori informazioni, si prega di contattare  l’ufficio ambiente.

  • Reach: due nuove sostanze in Candidate List

    18 giugno 2015
  • Entrata in vigore del regolamento CLP per le miscele

    19 maggio 2015
  • REACH – Quattro nuove sostanze in candidate list. Controlla se le usi nel tuo ciclo produttivo!

    10 luglio 2014
  • Formaldeide - Ufficiale la riclassificazione come cancerogeno di categoria 1B

    18 giugno 2014
  • REACH: Nuove sostanze in Candidate List – Controlla se le utilizzi nella tua produzione

    10 gennaio 2014
  • Scadenza per la registrazione di sostanze tra 100 e 1000 ton/anno

    31 maggio 2013
  • REACH: modifiche all'Allegato XIV, "Autorizzazione"

    18 aprile 2013
  • Il Regolamento REACH

    Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemical

  • Alcune definizioni e concetti importanti da sapere

  • Produzione, importazione e assemblaggio di articoli

  • Come rispondere alle richieste e alle domande di fornitori e clienti

  • Esempio di procedure da intraprendere

    Monitoraggio degli adempimenti alla norma

  • Novità, aggiornamenti, consultazioni

  • Documentazione di Confindustria

    Downstream user (DU) e Clausule contrattuali

  • Modelli e esempi di lettere