L’Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato un documento che raccoglie i casi esaminati dal Working Group Borderline cases per permettere alle aziende di valutare se un soggetto soddisfa la definizione di “articolo” (articolo 3(3) del REACH).
Il Gruppo di Lavoro era stato istituito nel marzo 2021 nell'ambito dello Steering Group di HelpNet con i rappresentanti degli helpdesk nazionali REACH, i membri dell'Enforcement Forum e dell'ECHA. Gli obiettivi in particolare sono:
- discutere le complesse domande ricevute dagli helpdesk nazionali e dall'ECHA sui casi borderline tra sostanze/miscele e articoli;
- creare un catalogo dettagliato di casi limite tra sostanze/miscele e articoli.
Le valutazioni sono effettuate caso per caso e seguono le linee guida del Capitolo 2 della Guida ai requisiti per gli articoli (disponibile alla pagina ECHA Guidance on REACH) e si applicano solo agli oggetti identificati e descritti.
L'obiettivo del catalogo non è solo quello di documentare casi specifici, ma anche di trovare elementi comuni tra di essi. I suggerimenti per i casi simili sono forniti come note sotto il nome dell'oggetto nella colonna "Oggetto" nella valutazione concordata del caso limite.Tuttavia, si ricorda agli utenti che il testo del Regolamento REACH è l'unico riferimento legale autentico.
Il catalogo, pubblicato sulla pagina ECHA dedicata all’Helpnet, sarà aggiornato nel tempo con i casi che saranno via via esaminati dal Gruppo di Lavoro.
Si allega il testo per approfondimenti.
Ad oggi nell’elenco non vi sono ancora casi relativi a prodotti della nostra filiera; riteniamo comunque utile segnalarvi l’uscita del catalogo che può fungere da traccia per chiarire i primi dubbi.Per eventuali delucidazioni sempre a disposizione l’ufficio Ambiente ed Economia Circolare.