• Restrizioni sui PFAS nei prodotti di arredo: alcuni divieti negli USA

    21 febbraio 2025
  • ECHA: avviata la consultazione sulla raccomandazione per l'autorizzazione della melamina

    09 febbraio 2024
  • Webinar "Emissione di formaldeide dai prodotti - nuovi limiti in Europa dal 2026"

    17 luglio 2023
  • Formaldeide nei prodotti: pubblicata la restrizione REACH sulle emissioni dai prodotti

    17 luglio 2023
  • Pubblicazione del catalogo dei casi limite tra articoli e sostanze/miscele

    27 giugno 2023
  • Proposta di restrizione REACH per produzione, immissione sul mercato e uso di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS)

    09 maggio 2023
  • Approvata restrizione REACH su formaldeide. Nei prossimi mesi la pubblicazione

    16 febbraio 2023
  • Aggiornata la Candidate list delle sostanze pericolose – 9 nuovi ingressi tra cui la Melamina

    20 gennaio 2023
  • Database SCIP sulle sostanze pericolose - Istruzioni per l'uso

    14 luglio 2021
  • Recepite le ultime direttive su esposizione ad agenti cancerogeni contenenti i limiti di esposizione dei lavoratori alla formaldeide

    25 febbraio 2021
  • Nuovi limiti per l'esposizione dei lavoratori alla formaldeide – webinar di aggiornamento

    24 novembre 2020
  • Da gennaio 2021 è attiva Scip, la banca dati sulle sostanze ad alta pericolosità nei prodotti

    23 giugno 2020
  • Dichiarazione REACH: ultimi aggiornamenti 2020

    10 marzo 2020
  • Formaldeide in Germania: le indicazioni ufficiali dell’Agenzia Federale tedesca per l’ambiente

    12 dicembre 2019
  • Nuovi limiti per la formaldeide in Germania: le indicazioni delle associazioni tedesche

    07 ottobre 2019
  • SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO – IN ARRIVO UN LIMITE EUROPEO PER LA FORMALDEIDE

    26 giugno 2019
  • Proposition 65 – Nuove regole per chi vende in California – Risposte ai quesiti più frequenti

    23 luglio 2018
  • REACH – Nuove sostanze in Candidate List

    16 gennaio 2018
  • Reach – 5 nuove sostanze in candidate list

    03 febbraio 2016
  • Reach – Importazione articoli – Linea guida per rapporti con fornitori extra-UE

    13 novembre 2015
  • Reach – Sostanze pericolose negli articoli – Sentenza europea

    23 ottobre 2015
  • Reach: due nuove sostanze in Candidate List

    18 giugno 2015
  • Entrata in vigore del regolamento CLP per le miscele

    19 maggio 2015
  • REACH – Quattro nuove sostanze in candidate list. Controlla se le usi nel tuo ciclo produttivo!

    10 luglio 2014
  • Formaldeide - Ufficiale la riclassificazione come cancerogeno di categoria 1B

    18 giugno 2014
  • REACH: Nuove sostanze in Candidate List – Controlla se le utilizzi nella tua produzione

    10 gennaio 2014
  • Scadenza per la registrazione di sostanze tra 100 e 1000 ton/anno

    31 maggio 2013
  • REACH: modifiche all'Allegato XIV, "Autorizzazione"

    18 aprile 2013
  • Il Regolamento REACH

    Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemical

  • Alcune definizioni e concetti importanti da sapere

  • Produzione, importazione e assemblaggio di articoli

    Produzione, importazione e assemblaggio di articoli

    Un aspetto rilevante per le aziende produttori di "articoli" è il tema della "Produzione di articoli a rilascio non intenzionale a partire da preparati". E' vero, infatti, che quando una sostanza è contenuta in un articolo a rilascio non intenzionale questa non è MAI soggetta a registrazione, a meno che queste non sia intenzionalmente rilasciate dall'articolo stesso. Ciò non significa, tuttavia, che il REACH non si applichi agli articoli a rilascio non intenzionale.

    Quando si tratta di un articolo a rilascio non intenzionale il REACH si applica soltanto ad alcune particolari sostanze ritenute MOLTO pericolose per la salute umana e l'ambiente.

    Per gli articoli le disposizioni applicabili del REACH sono esclusivamente:

    • L'Autorizzazione: L'autorizzazione si avvale delle informazioni fornite in fase di registrazione, ma non è vincolata ad essa e non esclude altre fonti di informazione oltre alla registrazione. è stata introdotta per le sostanze "ESTREMAMENTE PREOCCUPANTI" (VHC)
    • La Restrizione: non è una novità introdotta dal REACH, è una limitazione imposta dalla norma ad un determinato uso di una sostanza.

    In molti casi gli articoli a rilascio non intenzionale sono direttamente importati, o per essere rivenduti tal quali o per essere ulteriormente trattati. Se l'approvigionamento di tali materiali avviene da EXTRA-UE è necessario seguire il flusso illustrato di seguito come immagine.

    Se l'approvigionamento dei materiali avviene da fornitori EUROPEI, non viene richiesto all'azienda alcun intervento se non la necessità di non interrompere la catena delle informazioni nel caso in cui si riceva informazione sulla presenza di una sostanza "Estremamente preoccupante".

    Immagini
  • Come rispondere alle richieste e alle domande di fornitori e clienti

  • Esempio di procedure da intraprendere

    Monitoraggio degli adempimenti alla norma

  • Novità, aggiornamenti, consultazioni

  • Documentazione di Confindustria

    Downstream user (DU) e Clausule contrattuali

  • Modelli e esempi di lettere