Con il Decreto Direttoriale n. 251 del 19 dicembre 2023 sono state delineate le istruzioni operative inerenti la compilazione dei modelli indicati agli articoli 4 e 5 del DM n.59 del 2023, ovvero:
• Allegato 1: Modalità di compilazione del modello di cui all’art.4 "Istruzioni per la compilazione del registro cronologico di carico e scarico rifiuti". Questo documento è strutturato in sezioni corrispondenti ai soggetti coinvolti, che vanno dai produttori agli impianti di trattamento, trasportatori, intermediari o commercianti di rifiuti senza detenzione. In Tabella 7 sono presenti legno, sughero, tessili e materiali ceramici.
• Allegato 2: Modalità di compilazione del modello di cui all’art.5 "Istruzioni per la compilazione del formulario di identificazione del rifiuto". Il testo è suddiviso in tre sezioni, fornendo indicazioni dettagliate sulla compilazione del FIR, note sull'utilizzo del modello in situazioni specifiche e tabelle di approfondimento.
Il 17 dicembre inoltre è entrata in vigore la Legge n. 191 del 15 dicembre 2023, "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili" (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 293 del 16/12/2023). Attraverso l'articolo 8-quater, la legge modifica l'articolo 258 del Decreto Legislativo 152 del 2006, relativo alle sanzioni per la violazione degli obblighi di tenuta dei registri di carico e scarico e formulari rifiuti. Si stabilisce, con articolo 9-bis, che il cumulo giuridico per più violazioni delle norme sui registri e formulari rifiuti (ex 152) si applica anche agli illeciti antecedenti l'entrata in vigore del 116/2020, per i quali non sia già intervenuta una sentenza passata in giudicato.
In allegato è disponibile il DD 251/2023 e relative istruzioni.
Per eventuali delucidazioni: ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it