• MUD 2025: aggiornamento

    05 marzo 2025
  • Il RENTRI è operativo

    08 gennaio 2025
  • RENTRI – Vidimazione modelli

    04 novembre 2024
  • RENTRI: aggiornamento

    24 settembre 2024
  • RENTRI: formazione per le imprese

    14 maggio 2024
  • MUD per l'anno 2024

    15 marzo 2024
  • Modalità di compilazione dei nuovi modelli di registro e FIR RENTRI: pubblicato il DD 251/2023

    22 dicembre 2023
  • Modalità operative RENTRI: pubblicato il DD 143/2023

    10 novembre 2023
  • Tabella scadenze RENTRI: pubblicato il DD 97/2023

    09 ottobre 2023
  • Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (R.E.N.T.R.I.)

    07 giugno 2023
  • Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti

    10 novembre 2021

    Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti

    10 novembre 2021

    Sono state pubblicate recentemente le linee guida relativa alla pianificazione di emergenza esterna per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.   

    Le linee guida contengono, in particolare, le indicazioni per una procedura di intervento per la gestione dell’emergenza negli eventi incidentali come incendi, con formazione e diffusione di sostanze inquinanti all’esterno che interessano:

    • Impianti di stoccaggio dei rifiuti ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. aa) del d.lgs. 152/2006;

    • impianti che svolgono uno o più operazioni di trattamento dei rifiuti ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. s) del d.lgs. 152/2006;

    • centri di raccolta comunali e intercomunali autorizzati secondo le modalità previste dal medesimo decreto.

    Si tratta di impianti autorizzati alla gestione rifiuti, il tema non riguarda quindi il semplice deposito temporaneo dei rifiuti aziendali.

    Sono inoltre esclusi dall’applicazione delle presenti linee guida, gli impianti che rientrano nell’ambito di applicazione del D. Lgs. 105/2015 “Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose”. 

    Il D.P.C.M. 27/08/2021, recante “Approvazione delle linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti”, all’art. 2, comma 1, dispone che i titolari delle attività individuate nell'allegato al provvedimento, sono tenute a trasmettere entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del provvedimento tutte le informazioni utili per l'elaborazione o per l'aggiornamento del piano di emergenza esterna. Il prefetto, ai sensi del comma 7 del medesimo articolo, entro dodici mesi dal ricevimento delle informazioni necessarie inviate dal gestore delle predette attività, redige il piano di emergenza esterna o, se necessario, provvede al suo aggiornamento nei modi previsti dal successivo comma 8.

    L’emanazione del D.P.C.M. sopracitato è stata prevista dall’art. 26-bis del DL n. 113 del 2018, convertito con legge n. 132 del 2018. Tale articolo, in particolare, ha previsto l’obbligo di predisporre entro novanta giorni un apposito “piano di emergenza interna” (di seguito PEI) per tutti i gestori degli impianti di stoccaggio e trattamento di rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, nonché la predisposizione del “piano di emergenza esterna” (di seguito PEE), elaborato dal prefetto d’intesa con le regioni e gli enti interessati sulla base delle informazioni fornite dai gestori stessi. 

    Nelle more dell’emanazione del DPCM previsto dal comma 9 dell'art. 26-bis, deputato a stabilire le linee guida per la predisposizione dei PEE e per la relativa informazione alle popolazioni – ora pubblicate – le due Amministrazioni competenti – Ministero dell’Interno e Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare (ora Ministero della transizione ecologica), hanno ritenuto di dover fornire, con Circolare del 13 febbraio 2019 – prot. 0002730, prime indicazioni per i gestori degli impianti in relazione alle modalità attuative del succitato art. 26-bis. 

    A tal proposito, riteniamo che le indicazioni fornite nel 2019, sulla base della Circolare ministeriale, debbano essere integrate e aggiornate alla luce delle linee guida appena pubblicate, avendo cura di compilare il Modulo di dichiarazione di cui all’Allegato C.2 (MODULO DI DICHIARAZIONE ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 sulle informazioni relative all'impianto, ai sensi dell’art. 26, c. 4 del decreto-legge 4 ottobre 2018), da trasmettere entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del D.P.C.M. 27/8/2021, quindi entro il 6 dicembre 2021.

    Mettiamo a disposizione il documento in allegato

    Scarica l'allegato
  • Pubblicate con decreto le linee guida sulla classificazione dei rifiuti

    13 settembre 2021
  • Invio entro il 16 giugno 2021

    MUD 2021: nuovo modello unico di dichiarazione ambientale

    04 maggio 2021
  • Regole per deposito temporaneo rifiuti – abrogazione misure emergenziali nazionali e ordinanze regionali

    29 luglio 2020
  • Aggiornamenti e novità per il ritiro dei mobili usati in fase di consegna del nuovo

    25 luglio 2019
  • Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per il 2019

    22 marzo 2019
  • Soppressione del SISTRI da Gennaio 2019: una vera semplificazione per le imprese

    18 dicembre 2018
  • Sistri, Mud, Albo gestori – scadenze ambientali di aprile

    26 aprile 2018
  • Proroga operatività Sistri e nuovo modello MUD

    10 gennaio 2018
  • I sottoprodotti – Una guida pratica alla dimostrazione dei requisiti

    21 novembre 2017
  • Nuovi requisiti per il responsabile tecnico nelle imprese di gestione rifiuti.

    28 giugno 2017
  • Classificazione rifiuti: si torna alle regole europee, e arrivano chiarimenti su caratteristica di ecotossicità (H14)

    28 giugno 2017
  • Sistri, MUD, E-PRTR – Albo Gestori ambientali – Recupero rifiuti – Le scadenze di aprile

    27 aprile 2017
  • Sistri – Proroga sanzioni per corretto utilizzo

    10 gennaio 2017
  • Rischio di avvio del sistema sanzionatorio SISTRI da gennaio 2017 in mancanza di interventi legislat

    Sistri – In mancanza di proroga, sanzioni dal 1 gennaio 2017

    13 dicembre 2016
  • Sistri - nuovo decreto e nuovo (futuro) sistema

    20 giugno 2016
  • Scadenze ambientali 30 aprile: pagamento contributo Sistri e dichiarazione emissioni E-PRTR 2016

    22 aprile 2016
  • Mud 2016 (dati 2015) – Scadenza e istruzioni

    07 aprile 2016
  • Approvazione DL Milleproroghe – riduzione sanzioni SISTRI

    01 marzo 2016
  • SISTRI – Proroga a fine 2016 per sanzioni relative a incorretto o mancato utilizzo

    08 gennaio 2016
  • SISTRI – Nessuna certezza per il 2016 – Operatività dal 1 gennaio in mancanza di proroghe

    21 dicembre 2015
  • Partenza il 1 giugno

    Nuovi criteri di classificazione dei rifiuti

    28 maggio 2015
  • Sistri: il punto su iscrizione, pagamento e aggiornamento portale

    27 aprile 2015
  • Scadenze ambientali di aprile: MUD, Sistri, E-PRTR

    21 aprile 2015
  • Sistri – Nuova proroga sanzioni

    04 marzo 2015
  • Rifiuti – Modifiche nella modalità di classificazione

    10 febbraio 2015
  • Sistri – Slittamento sanzioni – situazione 2015

    07 gennaio 2015
  • Sistri – Partenza il 1 gennaio 2015 in mancanza di proroghe

    17 dicembre 2014
  • Nuove regole per trasporto rifiuti conto proprio e banca dati Albo Gestori Ambientali

    16 settembre 2014
  • Sistri - Pagamento contributi 2014 entro il 30 giugno per i soggetti obbligati

    06 giugno 2014
  • Sistri – La storia infinita

    29 aprile 2014
  • Registro emissioni – dichiarazione entro il 30 aprile

    23 aprile 2014
  • Pagamento contributo Sistri 2014 – la situazione

    16 aprile 2014
  • MUD 2014 – Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo

    25 marzo 2014
  • Sistri – Niente sanzioni fino a dicembre

    04 marzo 2014
  • Sistri – Ancora tu? Si ricomincia dal 3 marzo

    17 febbraio 2014
  • MUD 2014 – Nuovo modello

    09 gennaio 2014
  • Albo gestori ambientali, aggiornate le modalità di trasmissione e gestione telematiche.

    17 ottobre 2013
  • SISTRI – Circolare del Ministero dell’Ambiente sull’avvio del sistema

    01 ottobre 2013
  • Rifiuti: operatività Sistri da ottobre 2013 solo per gestori e trasportatori

    10 settembre 2013
  • SISTRI: definiti i nuovi termini per la ripartenza del "sistema"

    19 aprile 2013
  • SISTRI: novità dal Ministero dell'Ambiente

    01 marzo 2013
  • MUD: pubblicato il modello 2013

    29 dicembre 2012
  • Sospensione SISTRI e altre misure ambientali

    DECRETO "SVILUPPO"

    22 giugno 2012
  • capacità finanziaria per l'iscrizione dei traspostatori di rifiuti

    Albo gestori ambientali

    04 aprile 2012
  • Lista Codici CER

    11 ottobre 2010
  • Il sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti - SISTRI

    26 aprile 2011
  • SISTRI - novità normative e proroghe

    29 dicembre 2011