• Regolamento UE su imballaggi e rifiuti di imballaggio

    19 marzo 2024
  • Preparazione per il Riutilizzo - Decreto 10 luglio 2023 n. 119

    06 settembre 2023
  • Evento: Responsabilità estesa del produttore: approcci di filiera e tecnologie di riciclo

    23 giugno 2023
  • Approvato il Decreto-Legge Semplificazioni. Le novità

    07 giugno 2021
  • Legno di recupero per la produzione di pannelli truciolari: al via i lavori per una prassi di riferimento

    05 marzo 2021
  • AVVIO DELLA RESPONSABILITA’ ESTESA PER I MATERASSI IN BELGIO - GENNAIO 2021

    25 gennaio 2021
  • Pubblicato il decreto di recepimento delle direttive rifiuti e imballaggi. Modifiche al d.lgs 152/06

    15 settembre 2020
  • Approvato Il Decreto Salva Imprese: approvata la nuova normativa End of Waste

    14 novembre 2019
  • Nuove Direttive su rifiuti e imballaggi – Scarica la guida alle novità per il LegnoArredo

    18 settembre 2018
  • Sottoprodotti. Circolare di chiarimento del Ministero dell’Ambiente e incontro a Pordenone il 30 giugno

    07 giugno 2017
  • Legno vergine e sottoprodotti. Un primo chiarimento sulla recente sentenza della Cassazione

    11 aprile 2017
  • Sottoprodotti

    Pubblicato decreto con criteri indicativi per la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica delle biomasse residuali come sottoprodotti

    27 febbraio 2017
  • Approvazione del “collegato ambientale”: principali novità

    10 febbraio 2016
  • Modificata la direttiva sugli imballaggi - Feb.2013

  • Decreto Francese sul recupero di mobili. FederlegnoArredo incontra Valdelia

    14 marzo 2013
  • Francia - contributo obbligatorio per il recupero dei Rifiuti ingombranti da arredo

    06 gennaio 2012

    Francia - contributo obbligatorio per il recupero dei Rifiuti ingombranti da arredo

    06 gennaio 2012
    Il decreto 6 gennaio 2012, n. 2012-22 del Ministero dell'ecologia, dello sviluppo sostenibile, dei trasporti e dell'edilizia abitativa Francese, introduce un nuovo approccio relativo alla gestione dei rifiuti ingombranti derivanti da elementi di arredo.

    Il provvedimento si pone come obiettivo quello di ridurre la percentuale di elementi di arredo raccolti assieme ai rifiuti indifferenziati allo scopo di raggiungere alla fine del 2015 un tasso di riutilizzo e riciclo del 45 % per gli arredi a uso domestico e il 75 % per gli arredi a uso professionale.

    Per ogni categoria di elementi di arredo, coloro che li immettono sul mercato devono:
    - Provvedere alla raccolta differenziata e al trattamento dei rifiuti ingombranti che hanno immesso sul mercato mediante un sistema individuale, senza alcun onere per i possossessori;
    - Contribuire alla raccolta, al ritiro e al trattamento di tali rifiuti, aderendo a un ente predisposto ed autorizzato e versando un contributo finanziario.

    Da sottolineare che il contributo massimo per tonnellata di rifiuti ingombranti prodotti è pari a 5 € e che il soggetto obbligato è quello che immette il prodotto sul mercato francese. Pertanto, dovrà iscriversi chi importa e commercializza prodotti che generano rifiuti ingombranti in Francia e non il produttore estero che vende i propri prodotti al distributore francese.
    Le aziende italiane possono essere interessate direttamente da questa normativa in caso di vendita diretta al consumatore francese, o in caso di titolarità di società di distribuzione in Francia.

  • Esportazioni in Germania, nuove regole per gli imballaggi

    01 gennaio 2009