• Standard internazionali per l’economia circolare: le ISO 59000

    04 giugno 2024
  • Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D)

    13 maggio 2024

    Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D)

    13 maggio 2024

    Il 24 aprile scorso si è svolto il voto sulla proposta di direttiva CS3D, durante la sessione Plenaria del Parlamento europeo. Il testo licenziato dal COREPER è stato approvato dagli eurodeputati con 374 voti a favore, 235 contrari e 19 astensioni. La direttiva dovrà ora essere formalmente approvata dal Consiglio, firmata e infine pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'UE. Entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione e gli Stati membri avranno due anni per recepire le nuove norme nel loro diritto nazionale.

    La direttiva interessa le grandi aziende, ma potrebbe comportare richieste a cascata per le aziende più piccole, inserite nella catena di fornitura di una grande azienda. Infatti, la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D) introduce l’obbligo per le imprese di considerare gli impatti negativi sui diritti umani e sull'ambiente derivanti dalle loro attività, da controllate e partner commerciali nelle catene del valore. Le imprese sono responsabili per le violazioni degli obblighi suddetti e devono adottare piani di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici per rendere il loro modello di business compatibile con l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.

    La direttiva coinvolge direttamente:
    • le imprese con oltre 5.000 dipendenti e un fatturato superiore a 1.500 milioni di euro a partire dal 2027;
    • le imprese con oltre 3.000 dipendenti e un fatturato superiore a 900 milioni di euro a partire dal 2028;
    • tutte le altre imprese che rientrano nell'ambito di applicazione della direttiva (ovvero quelle con oltre 1.000 dipendenti e un fatturato superiore a 450 milioni di euro) a partire dal 2029.

    Inoltre, si applicherà ad aziende con accordi di franchising o di licenza nell'UE con ricavi netti superiori a 80 milioni di euro, se almeno 22,5 provengono da royalties.
    Gli Stati membri devono stabilire norme relative alle sanzioni, incluse sanzioni pecuniarie fino al 5% del fatturato mondiale netto dell'impresa/gruppo nell'esercizio finanziario precedente la decisione di ammenda. Se non rispettano le sanzioni, verrà resa pubblica una dichiarazione di non conformità.

    Il testo approvato è disponibile in allegato.

    Per qualsiasi informazione o chiarimento: ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it

    Allegato
  • Quanto sei circolare? Webinar e NUOVO SERVIZIO di Check-up della circolarità per le Aziende Associate

    29 febbraio 2024
  • Quanto sei circolare? Webinar gratuito il 26 febbraio

    09 febbraio 2024
  • Tassonomia EU: pubblicato il Regolamento 2023/2486

    01 dicembre 2023
  • GreenItaly 2023: 36 le aziende del Legno-Arredo citate e che continuano a lavorare nella loro progressione green

    02 novembre 2023
  • Possibilità di cofinanziamento per progetto di rigenerazione degli habitat naturali

    03 luglio 2023
  • "LksG" – La legge sugli obblighi di approvvigionamento della catena di fornitura tedesca

    13 giugno 2023
  • Webinar/evento: Sostenibilità, qual è il suo vero significato oggi?

    13 giugno 2023
  • Webinar sul passaporto digitale dei prodotti (DPP)

    08 giugno 2023
  • Tassonomia ambientale europea per le attività sostenibili

    09 maggio 2023
  • Regolamentazione europea sui prodotti sostenibili

    08 maggio 2023
  • Rapporto GreenItaly 2022: 33 le aziende del legno-arredo citate

    26 ottobre 2022
  • Green claim e Greenwashing: le opportunità di comunicazione e i rischi per le imprese

    03 ottobre 2022
  • Mise - Online il portale incentivi

    14 giugno 2022
  • Rapporto periodico della sostenibilità ambientale dell’industria italiana

    07 febbraio 2022
  • Pubblicato il Rapporto Green Italy 2021

    22 ottobre 2021
  • Rapporto Green Italy 2021 – Raccolta best practice

    20 maggio 2021
  • Rapporto Green Italy 2020 – 46 le aziende del legno-arredo citate come buone pratiche ambientali.

    03 novembre 2020
  • Convegno “Made Green in Italy: la certificazione italiana dell’impronta ambientale”

    06 dicembre 2019
  • Progetto Best Performer dell’Economia Circolare per la filiera legno-arredo

    26 novembre 2019
  • Rapporto Green Italy 2019 – IX Edizione

    29 ottobre 2019
  • Approvato Il Decreto Clima: Un impulso per la nascita di foreste urbane e periurbane

    17 ottobre 2019
  • 5° Rapporto dello stato generale della Bioeconomia in Europa

    08 aprile 2019
  • Misurare le performance ambientali dei prodotti per migliorarne la competitività: l’analisi del ciclo di vita (LCA)

    04 aprile 2019
  • “Gli strumenti di misurazione dell’economia circolare” – Percorsi formativi per le aziende dalla CCIIAA di Milano

    11 febbraio 2019
  • Sviluppi del Progetto LIFE-EFFIGE nel settore del legno-arredo

    22 gennaio 2019
  • Bioeconomia: una nuova strategia per un'Europa sostenibile

    15 gennaio 2019
  • Pubblicato il Rapporto Green Italy 2018

    30 ottobre 2018
  • Ambiente Cucina (agosto/sett 2012): La ricetta della sostenibiità

  • FederlegnoArredo sostiene il progetto QUAM

  • Pubblicato il Rapporto Green Italy 2016

    27 ottobre 2016
  • Pubblicato il Rapporto Green Italy 2017

    26 ottobre 2017