• Investimenti per sostenibilità processi produttivi

    03 dicembre 2024

    Investimenti per sostenibilità processi produttivi

    03 dicembre 2024

    Con la Circolare direttoriale n. 42927 del 18 ottobre 2024, il MIMIT ha annunciato l’apertura, a partire dall’11 novembre 2024, di un nuovo sportello per la presentazione delle domande relative ai Contratti di sviluppo. Questa misura agevolativa è rivolta alle imprese che propongono programmi di investimento mirati a migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità dei processi produttivi.

    L’intervento si colloca all’interno del sotto-investimento 1 della Missione 1, Componente 2, Investimento 7 del PNRR, finanziato dall’Unione Europea tramite il programma NextGenerationEU. Questo investimento sostiene la transizione ecologica, lo sviluppo di tecnologie a zero emissioni nette e il rafforzamento della competitività e della resilienza delle filiere strategiche.

    L’Investimento 7 è suddiviso in due sotto-investimenti principali:
    • Sotto-investimento 7.1: promuove investimenti privati volti a migliorare l’efficienza energetica, l’autoproduzione di energia rinnovabile e la trasformazione sostenibile dei processi produttivi.
    • Sotto-investimento 7.2: mira a rafforzare le catene di approvvigionamento industriali strategiche.

    Nell’ambito del sotto-investimento 7.1, le finalità principali sono tre:
    • Transizione ecologica: sostegno agli investimenti per il rafforzamento delle filiere produttive legate alla transizione ecologica (es. batterie, pannelli solari, turbine eoliche, pompe di calore, elettrolizzatori, dispositivi CCUS).
    • Efficienza energetica: miglioramento dei processi produttivi anche tramite l’autoproduzione di energia rinnovabile (esclusa la biomassa).
    • Sostenibilità ambientale: promozione di processi più sostenibili, con attenzione all’economia circolare e all’uso efficiente delle risorse.
    Maggiori dettagli a questa pagina

    Confindustria, in collaborazione con il MiMIT e Invitalia, organizza un webinar il 6 dicembre 2024 alle ore 11:30, dedicato all'approfondimento dei contenuti del nuovo sportello. L'evento, rivolto alle imprese associate, sarà accessibile tramite questo form

    Per ulteriori informazioni: ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it

  • Fondo per il sostegno alla transizione industriale

    09 ottobre 2023
  • Direttiva (UE) 2023/1791 sull’efficienza energetica

    09 ottobre 2023
  • Batterie e rifiuti di batterie - Regolamento (UE) 2023/1542

    06 settembre 2023
  • Apertura sportello attuativo del Fondo per il sostegno alla transizione industriale

    06 luglio 2023
  • Crediti d’imposta energia 2022: pubblicati i primi chiarimenti

    17 maggio 2022
  • Newsletter Energia e Sostenibilità - Il punto sul caro bollette

    11 ottobre 2021
  • Aziende Energivore – Aperto il portale per le dichiarazioni

    23 ottobre 2018
  • Nuovo decreto incentivi rinnovabili

    05 luglio 2016
  • Rifiuti: sul tema end of waste il primo decreto su i CSS

    14 febbraio 2013
  • Fondo della Regione Veneto per l'effcienza energetica

    20 febbraio 2013
  • Efficienza energetica e Certificati bianchi

    Pubblicato il decreto per il periodo 2013-2016

    02 gennaio 2013
  • Incentivi alle fonti rinnovabili termiche ed interventi in efficienza energetica

    22 gennaio 2013
  • Incentivazione biomasse da filiera

    circolare 2012 e specchietto esplicativo

    21 gennaio 2013
  • Strategia Energetica Nazionale

    06 dicembre 2012
  • Bando Biomasse

    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di modifica

    29 maggio 2012
  • Fondo Kyoto

    Per la riduzione delle emissioni disponibili 600 mln in 3 anni

  • Rinnovabili

    Nuovi incentivi a Fotovoltaico e altre fonti rinnovabili

    10 luglio 2012
  • Bozza decreto incentivi a fonti rinnovabili e "Quinto conto energia"

    13 aprile 2012