L’edizione 2025 del Salone consolida, in un quadro di grandi incertezze globali, i risultati del 2023, l’anno di Euroluce. A dettare l’agenda verso il 2026, la percentuale di operatori esteri, la più alta di sempre, a conferma del ruolo chiave della Manifestazione che ha offerto nuove opportunità di business verso 151 Paesi. Commenta Claudio Feltrin, Presidente FederlegnoArredo: “Si chiude oggi la più importante fiera internazionale per il mondo dell’arredo e del design, autentico motore di business e innovazione per il nostro sistema industriale, che in un momento di tensioni e incertezze, ha dimostrato ancora una volta di avere solide radici e sguardo rivolto al futuro. Come FederlegnoArredo siamo orgogliosi di rappresentare un pilastro fondamentale della manifattura italiana che contribuisce attivamente all’economia del Paese”.