Attraverso il Regolamento (CE) n. 1085/2006 del Consiglio, del 17 luglio 2006, la Comunità europea ha istituito, per il periodo 2007-2013, lo strumento di assistenza pre-adesione (IPA), mediante il quale ambisce a sostenere i processi di riforma politica ed economica a favore dei paesi candidati effettivi e dei paesi candidati potenziali nel loro percorso verso l'integrazione europea.
I paesi beneficiari sono suddivisi in base al loro status di paese candidato effettivo (ovvero che rientra nel processo di adesione), o di paese candidato potenziale (rientra nel processo di stabilizzazione e di associazione) . Per prendere visione della lista dei paesi beneficiari dell'IPA si consultino l'allegato I e II del Regolamento.
L'IPA, ideato per rispondere alle esigenze dei paesi beneficiari in ambito di pre-adesione, intende sostenere il rafforzamento delle istituzioni e lo Stato di diritto, i diritti umani, i diritti delle minoranze, la parità fra sessi e la non discriminazione, le riforme sia amministrative che economiche, lo sviluppo economico e sociale, la riconciliazione e la ricostruzione, la cooperazione regionale e transfrontaliera.
COMPONENTI IPA:
- assistenza alla transizione e al rafforzamento delle istituzioni;
- cooperazione transfrontaliera;
(Queste prime due componenti riguardano l'insieme dei paesi beneficiari)
- sviluppo regionale (obiettivo : preparare il paese all'attuazione della politica comunitaria di coesione nonchè al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione);
- sviluppo delle risorse umane
- sviluppo rurale (destinato alla preparazione alla politica agricola comune e al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo).
(Le ultime tre componenti riguardano esclusivamente i paesi candidati)
La concessione dei finanziamenti IPA si basa su un approccio specifico per ogni paese e prevede l'accesso alle varie misure finanziarie a seconda dello stato di avanzamento di ciascuno di essi nel Processo di Associazione e Stabilizzazione.
TIPOLOGIA DI ASSISTENZA IPA:
- investimenti, appalti o sovvenzioni;
- cooperazione amministrativa, mediante l'invio di esperti provenienti dagli Stati membri;
- azione della Comunità che opera nell'interesse del paese beneficiario;
- misure di sostegno al processo di attuazione e alla gestione dei programmi;
- sostegno al bilancio (concesso a titolo eccezionale e secondo modalità ben definite).
Attenzione : Le persone fisiche e le persone giuridiche, così come le organizzazioni internazionali, possono partecipare alle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici o dei contratti di sovvenzione purché le persone fisiche possiedano la cittadinanza di uno Stato membro e le persone giuridiche siano stabilite in uno dei Paesi membri dell'UE o dello Spazio economico europeo (SEE), in un paese beneficiario dell'IPA o dello strumento europeo di vicinato e partenariato (ENPI). La partecipazione è inoltre aperta alle Organizzazioni Internazionali e a tutte le persone fisiche aventi la cittadinanza di Paesi diversi dai precedenti, purchè sia stato verificato l'accesso reciproco alla loro assistenza esterna. Tale eventualità verrà stabilita con una decisione specifica della Commissione Europea.
Sito Europeo per i Bandi di gara: http://ec.europa.eu/europeaid/