• La Commissione Europea finanzia progetti di innovazione nel campo del design

    08 febbraio 2016
  • Smania sbarca negli USA anche grazie a Europartner

    Finanziamenti SIMEST per l'internazionalizzazione

    23 febbraio 2015
  • Finanziamenti all’innovazione: nuovo servizio di FederlegnoArredo

    29 luglio 2014
  • Europartner e Lualdi Spa si aggiudicano un finanziamento europeo a fondo perduto.

    Horizon 2020 - Lualdi Spa

    10 febbraio 2015
  • Disponibile online il Webinar

    Finanziamenti Europei “Le migliori opportunità per le aziende del legno arredo”

    29 luglio 2014
  • COSME, Il Programma europeo per la competitività delle Piccole e Medie Imprese

    10 gennaio 2014
  • Horizon 2020, il Programma quadro dell’UE per l’innovazione e la ricerca

    11 dicembre 2013
  • I FONDI STRUTTURALI

  • COMPETITIVITÀ E INNOVAZIONE

  • Programmi Geografici

    IPA: STRUMENTO DI PRE-ADESIONE

  • I PROGRAMMI GEOGRAFICI

  • Programmi Geografici

    ENPI: STRUMENTO DI PARTENARIATO E VICINATO

  • Programmi Geografici

    DCI: STRUMENTO DI COOPERAZIONE E SVILUPPO

    DCI: STRUMENTO DI COOPERAZIONE E SVILUPPO

    Attraverso il Regolamento 1905/2006 CE del 18 dicembre 2006 è stato istituito un nuovo strumento di sostegno per la cooperazione e lo sviluppo attraverso il quale la Comunità ambisce a contribuire all'eliminazione della povertà nei Paesi e nelle regioni partner dell'America latina, dell'Asia, del Medio Oriente e del Sudafrica. I Paesi, territori e regioni in via di sviluppo sono individuati dal Comitato per l'aiuto allo sviluppo (CAS) e dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE).

    Tale strumento per Cooperazione e Sviluppo, avente una dotazione finanziaria settennale di 16,897 miliardi di euro, ha come obiettivo principale lo sviluppo sostenibile finalizzato all'eliminazione della povertà, nel rispetto degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM), nonché la promozione della democrazia, della good governance, dei diritti umani e dello stato di diritto.

    L'assistenza erogata dal DCI è attuata tramite iniziative a carattere geografico, bilaterali o regionali e iniziative a carattere tematico suddivise in 5 Programmi Tematici :
    1. Programma di sostegno allo sviluppo del capitale umano (“Investing in people”);
    2. Programma per l'ambiente e la gestione sostenibile delle risorse naturali;
    3. Programma di sostegno agli attori non statali e alle autorità locali nello sviluppo;
    4. Programma per la sicurezza alimentare;
    5. Programma in materia di migrazione e asilo (programma che sostituisce AENEAS).

    I Paesi dell'Asia, quelli dell'America Latina e la Repubblica Sudafricana hanno inoltre la possibilità di beneficiare di prestiti da parte della BEI.

    A norma del regolamento, gli aiuti comunitari sono erogati tramite programmi geografici e tematici e attraverso le misure di accompagnamento a favore dei paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico aderenti al protocollo zucchero.

    DOTAZIONE FINANZIARIA:La dotazione finanziaria per l'esecuzione del presente regolamento nel periodo 2007-2013 ammonta a 16,897 miliardi di euro così ripartiti: 10, 057 miliardi per i programmi geografici, 5,596 miliardi per i programmi tematici e 1,244 miliardi per i paesi ACP firmatari del protocollo zucchero.

    GESTIONE: Per i programmi geografici, per ciascun paese e regione partner la Commissione elabora un documento di strategia e un programma indicativo pluriennale e adotta un programma d'azione annuale. Per i programmi tematici, invece vengono preparati documenti di strategia ad hoc e programmi d'azione annuali.

    BENEFICIARI : (elenco non limitativo)
    - i paesi e le regioni partner e relative istituzioni;
    - gli enti decentralizzati dei paesi partner (comuni, province, dipartimenti e regioni);
    - gli organismi misti istituiti dai paesi e dalle regioni partner e dalla Comunità;
    - le organizzazioni internazionali;
    - le agenzie dell'UE;
    - determinati enti o organismi degli Stati membri, dei paesi e delle regioni partner o di qualsiasi altro Stato terzo nella misura in cui essi contribuiscano agli obiettivi del presente regolamento.

    Testo del Regolamento 1905/2006 CE
  • 7° PROGRAMMA QUADRO PER RICERCA & INNOVAZIONE