Il 3 giugno 2020 in FederlegnoArredo è partito ufficialmente il progetto “LIFE PEF&PES” - product environmental footprint and production of ecosystem services, grazie al programma LIFE, lo strumento di finanziamento dell'Unione Europea atto a sostenere la realizzazione di progetti dedicati all'ambiente e al clima.
FederlegnoArredo crede molto nei servizi ecosistemici, i “benefici molteplici forniti dagli ecosistemi al genere umano”, generati dai boschi, soprattutto volti ad aumentare lo stock di carbonio sia negli ecosistemi forestali che nei prodotti a base legno e a generare crediti di carbonio, quest’ultimi preziose opportunità per imprese che vogliono ridurre i propri impatti negativi oppure ottenere un introito economico.
Il progetto si costituisce su quattro pilastri.
Nel video istituzionale di Progetto, disponibile su Youtube a questo link, è presentata una sintesi degli obiettivi e delle azioni di CO2 PEF&PES.
Capofila, coordinatore del progetto è la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che insieme all’Università degli Studi di Milano porterà avanti le attività tecniche. I partner operativi sono rappresentati dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Regione Emilia-Romagna, Consorzio Comunalie Parmensi insieme a PEFC Italia, Legambiente e Unione dei Comuni della Romagna Forlivese. FederlegnoArredo insieme a Rete Clima contribuirà allo sviluppo e all’adozione di una piattaforma per lo scambio dei crediti di carbonio, promuoverà l’impronta ambientale sui prodotti a base legno alle imprese associate raccogliendo i dati necessari alla valutazione e infine farà divulgazione sui risultati del progetto.
Il Progetto si concluderà il 31 dicembre 2023. In questa sezione presenteremo progressivamente gli opportuni aggiornamenti.