Il 25 gennaio è la nuova data di Open Day al Polo Formativo del Legno Arredo.
Il Polo Formativo del Legno Arredo apre le porte della sua sede in via XXIV Maggio a Camnago (frazione di Lentate sul Seveso) al pubblico dalle h. 9.00 alle 15.00
Per informazioni:
polo.formativo@federlegnoarredo.it
Il Polo Formativo del Legno Arredo
Il 12 settembre 2013 è ufficialmente iniziata l’attività del nuovo Polo Formativo del Legno Arredo. La sede si trova nel cuore di uno dei fondamentali distretti dell’arredamento italiano, ovvero in Brianza, a Camnago di Lentate sul Seveso. A partire è stato il corso di Operatore del Legno, rivolto ai giovani che hanno terminato le scuole medie.
Il Polo Formativo è il frutto del lavoro che da alcuni anni hanno avviato con passione FederlegnoArredo e ASLAM (Associazione Scuole Lavoro Alto Milanese), per rispondere concretamente al fabbisogno occupazionale delle imprese della filiera legno-arredo attraverso una proposta formativa capace di riavvicinare ai mestieri i giovani del territorio.
“Sono davvero orgoglioso di questo progetto – spiega Giovanni Anzani, vice presidente di FederlegnoArredo - il futuro delle nostre aziende dipende dai giovani, e dall'impegno che noi imprenditori intendiamo mettere nel trasmettere alle giovani generazioni la passione e l’esperienza che abbiamo fin qui maturato. Solo così potremo preservare quel patrimonio di mani intelligenti che da sempre contraddistingue e dona prestigio al made in Italy”.
Il Polo Formativo a completo regime erogherà tre diverse (ma connesse) offerte formative: la formazione di base di “Operatore del Legno”, finalizzata al primo inserimento lavorativo dei giovani, un percorso di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) per "Tecnico-Commerciale del Legno-Arredo”, ovvero il canale formativo parallelo ai percorsi accademici per formare tecnici superiori e, da ultima, la formazione permanente continua, funzionale al mantenimento e all'acquisizione di un livello adeguato di competenze da parte degli occupati del settore e al loro sviluppo professionale.
I ragazzi che hanno iniziato la scuola in vista di diventare Operatori qualificati del Legno hanno aperto le porte sabato 16 novembre, mostrando i primi lavori.