Con oltre 2mila espositori provenienti da 37 Paesi, il Salone del Mobile 2025 conferma il suo ruolo di leader globale nel settore del design e dell’arredo. La manifestazione registra il tutto esaurito degli spazi espositivi, con 148 nuove aziende che fanno il loro debutto in fiera.
"Abbiamo chiuso l’edizione 2024 con numeri record: oltre 370mila operatori da 146 Paesi. Quest’anno il Salone arriva ad aprile con una superficie espositiva, ancora una volta, sold out, nonostante le incertezze degli scenari globali. Un risultato che esprime un impegno costante nel miglioramento dell’esperienza di visita, dei servizi al pubblico e agli espositori. La percentuale di espositori italiani ed esteri presenti che ha partecipato continuativamente alle ultime 10 edizioni delle Manifestazioni annuali è pari al 59,4%. Un dato che, nel complesso contesto delle manifestazioni fieristiche internazionali, conferma il successo del Salone nella sua duplice anima di acceleratore di business e produttore di contenuti", ha dichiarato Maria Porro, presidente del Salone del Mobile, sottolineando la forte propensione internazionale della manifestazione.
"Oltre 60 anni fa, un gruppo di imprenditori del legno-arredo ebbe la geniale intuizione di organizzare la fiera a Milano, per far sì che i potenziali clienti di mercati lontani arrivassero e acquistassero i loro manufatti" ha aggiunto Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo. "Ebbene, nonostante le distanze si siano accorciate e il mondo sia cambiato, quell’intuizione continua a essere vincente, perché il Salone sprigiona un’energia contagiosa in grado di portare il mondo del design a Milano. Ed è grazie alla forza di espositori e prodotti, che il Salone del Mobile.Milano continua a dettare le tendenze e a orientare i mercati di tutto il mondo, come gli Oscar per la produzione cinematografica".
Oltre agli espositori, il Salone punta su un programma culturale di alto livello, che affiancherà l’offerta commerciale con talk, installazioni e momenti di approfondimento. Tra le novità dell’edizione 2025 spicca The Euroluce International Lighting Forum, il forum internazionale della luce, due giornate di confronto dedicate al lighting design con la partecipazione di architetti, biologi, scienziati, filosofi e designer di fama mondiale.
"Dopo il successo del rinnovato format nel 2023, Euroluce 2025 si preannuncia un’edizione di altissimo livello, a conferma di quanto Salone del Mobile.Milano sia un appuntamento strategico soprattutto per un settore come quello dell’illuminazione che ha quote di export che sfiorano l’80% della produzione. Salone ed Euroluce confermano così la loro leadership globale quale appuntamento di business indispensabile, soprattutto in un momento come quello attuale che vede alcuni mercati europei in grande difficoltà" ha spiegato il presidente di Assoluce, Carlo Urbinati.
"Attrarre visitatori qualificati consente al Salone di confermarsi un’importante piattaforma per il rafforzamento del posizionamento delle aziende sui mercati internazionali". Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha sottolineato la centralità dell’evento per la città: "C'è una connessione straordinaria tra Milano e il Salone del Mobile, valori creati nel tempo e che vanno portati avanti", ha sottolineato, evidenziando l’importanza della manifestazione per il prestigio internazionale del capoluogo lombardo.
Anche la Regione Lombardia sottolinea il valore strategico del Salone per il territorio. Il presidente Attilio Fontana ha definito la manifestazione "un trampolino per tutta la Lombardia con il suo insieme di competenze, attori e storie di successo, attraverso il protagonismo di imprese, professionisti, designer, progettisti e architetti che contribuiscono in maniera determinante all'eccellenza lombarda e del made in Italy. Siamo certi che anche quest'anno le aspettative saranno ampiamente ripagate e l'evento si confermerà un simbolo di crescita e sviluppo".