• La sfida del cambiamento per le imprese famigliari

    26 agosto 2015
  • L'Italia al centro con Renzi e In Italy

    25 agosto 2015
  • Cina e spazio di lavoro: il cambiamento come opportunità

    24 agosto 2015

    Cina e spazio di lavoro: il cambiamento come opportunità

    24 agosto 2015

    Molteplici sono i fattori che stanno cambiando il mondo del lavoro, sia a livello di mercato internazionale sia a livello individuale, della persona che si confronta con nuovi ambienti, situazioni, tecnologie.

    Cina e luogo di lavoro sono stati i temi dominanti della quinta giornata di incontri di FederlegnoArredo al Meeting di Rimini, iniziato con l’incontro di grande attualità “La sfida del Dragone: opportunità da cogliere”.

    "Conosco e frequento questo paese da vent'anni", ha sottolineato il presidente Roberto Snaidero, "è certamente un mercato difficile ma può offrire grandi soddisfazioni al nostro settore. Per questo ci stiamo impegnando a fondo per creare condizioni positive per lo sviluppo delle nostre imprese". Il peso economico e politico a livello internazionale della Cina rappresenta ormai un fatto con cui confrontarsi, così come le opportunità che il mercato cinese sempre più sta offrendo alle imprese italiane. "Per noi", ha commentato l'architetto cinese Lyndon Neri, "il design italiano è associato al bello. In Cina le vostre imprese possono avere grande spazio, a condizione che i cinesi vengano educati, accompagnati nella scoperta del valore che sta dietro ai vostri prodotti". Sul tema è intervenuto anche Francesco Rutelli, da poco nominato presidente del nuovo Forum delle città della Via della Seta: "l'attualità ci mostra che la Cina sta vivendo una fase di grande cambiamento. Nei prossimi anni più di 150 milioni di cinesi verranno spostati in aree urbane. La grande sfida che dovranno affrontare sarà soprattutto di natura ambientale e abitativa. Questo cambiamento può rappresentare una grande opportunità per il legno arredo italiano, che può porsi come risposta credibile e interessante".

    Nel pomeriggio si è parlato di lavoro e dei mutamenti che sta attraversando il suo spazio, l’ufficio.  Individuo, Spazio, Tempo: il luogo di lavoro per un nuovo umanesimo è stato il tema dell’incontro a cui sono intervenuti Marco Predari - Presidente di Assufficio, Cristiana Cutrona - titolare di Revalue e Nicola Boscoletto – Presidente Cooperativa Giotto.

    Cambia l’organizzazione del lavoro, cambia il suo spazio fisico: da gerarchica a trasversale, pone sempre più al centro la persona e la propria assunzione di responsabilità individuale nel lavoro di team, nel rapporto con i colleghi. E’ questo quello che possiamo definire il nuovo umanesimo del mondo del lavoro: business e sociale si intrecciano, l’azienda pone al centro l’individuo perché il lavoro è ciò che ha sempre dato dignità alle persone e senso alla vita. L’innovazione tecnologica ha giocato un ruolo importante in questo cambiamento e continuerà a farlo: quali sono le prossime tendenze, scomparirà l’ambiente di lavoro? Sicuramente no, ma dovrà modificarsi. Per esempio lo smart work ha bisogno di smart city e, insieme al lavoro in mobilità, apre nuovi bisogni e opportunità.

    Ecco che anche i giovani devono cavalcare l’onda di questo cambiamento con dinamismo e flessibilità a livello sociologico, produttivo e distributivo, devono cogliere l’opportunità e poter dare il loro contributo.

    Guarda il video dell'incontro

    Cina e spazio di lavoro: il cambiamento come opportunità

    24 agosto 2015

  • Il settore del legno arredo scommette sui giovani

    23 agosto 2015
  • Parole d'ordine: design, storia, cultura

    22 agosto 2015
  • I giovani e un futuro da protagonisti

    21 agosto 2015
  • Benvenuti a casa nostra … questa è la nostra casa, la casa di FederlegnoArredo

    20 agosto 2015
  • Giovani e Lavoro, l’anima del Salone del Mobile di Milano protagonista al Meeting d Rimini – 20-26 agosto 2015

    17 agosto 2015
  • Scopri il programma degli incontri al Meeting di Rimini

    13 luglio 2015
  • Scopri la mostra “Benvenuti a casa nostra: storie di lavoro, passione, educazione”

    FederlegnoArredo al Meeting di Rimini (20 – 26 agosto)

    27 luglio 2015
Cina e spazio di lavoro: il cambiamento come opportunità