Venerdì 2 dicembre, presso la Saletta “Lab” della Triennale di Milano, si è tenuta l’assemblea del Gruppo Giovani Imprenditori di FederlegnoArredo. Durante la prima parte, riservata ai membri del gruppo, è avvenuta l’Elezione del Consiglio Direttivo e del Presidente per il triennio 2017-2019. Il nuovo presidente è Nazzareno Mengoni, della Kubedesign, mentre il Consiglio sarà composto da: Elia Bonacina (Bonacina 1889 – Assarredo), Giuseppe D'Arenzo (Levill House – Assolegno), Vanni Fulgenzi (Sanitosco 1984 – Assobagno), Valeria Giacomozzi (Gibas – Assoluce), Silvia Gorlini (Gorlini Remo – Edilegnoarredo), Federico Panzeri (Panzeri Carlo – Assoluce), Mirco Pierucci (PVS – Assopannelli), Valeria Provini (Rapsel – Assobagno), Filippo Santambrogio (Viva – Edilegnoarredo).
La seconda parte del pomeriggio, aperta al pubblico, ha avuto come parola d’ordine l’INNOVAZIONE. Paolo Lorini, consulente e advisor indipendente in design, è stato il primo ad aprire i lavori, con l’intervento Innovare è un must. Lorini ha mostrato una interessante prospettiva sul tema dell’innovazione: imprese di ogni dimensione, dalle start-up alle Fortune 500, attive nell’ideazione e nell’offerta di prodotti e servizi nei più svariati settori, sono infatti chiamate oggi a proporre un’innovazione dopo l’altra per soddisfare clienti e analisti sempre più esigenti e sopravvivere nel “red ocean” del mercato globale. Ma 9 tentativi di innovare su 10 falliscono. Perché? Di fatto, ciò non avviene per mancanza di creatività, ma per mancanza di metodo.
Lorini ha mostrato alcune case history di imprese che ce l’hanno fatta, come ad esempio quella di Tylco, un’app che sfrutta la tecnologia della realtà aumentata applicandola al design e all'arredamento. L'applicazione, lanciata un anno fa dalla startup polacca durante il London Design Festival, è un sistema innovativo che accorcia le distanze tra progettista e acquirente: grazie all’augmented reality infatti, il cliente potrà visualizzare all’interno della propria casa, o dell’ufficio, il pezzo di arredo che ha contribuito a progettare. Basta configurare i parametri disponibili con l’app - dimensioni, stile, materiale, colori - e inquadrare con la fotocamera integrata l’angolo a cui l'oggetto è destinato, per verificare quanto questo si adatti alla stanza.
Il pomeriggio è poi proseguito con Andrea Alessandri, co-fondatore di 21am e responsabile sviluppo prodotto, il cui intervento a tema Nuove forme di saper fare è stato l’ideale proseguimento dell’apertura di Lorini.
Come qualsiasi altro mestiere, anche l’innovare poggia su uno specifico saper fare: saper leggere ciò che accade intorno, saper individuare le migliori competenze, ovunque esse si trovino, saper mettere assieme stimoli e strumenti per condurli verso una realizzazione concreta. Oggi il mercato è sterminato ed esigente, ma anche proattivo e pronto a nuove forme di relazione creativa; è sempre più facile creare relazioni dirette tra azienda e cliente finale, fino a concepire forme di progettazione partecipata. Le possibilità di accedere a mercati differenti ma anche a competenze specifiche, per guardare oltre la tradizione è molto più facile ed economico: le informazioni sono accessibili, le comunicazioni immediate, i trasferimenti sempre più semplici, il contesto dove ci troviamo è solamente ricchezza, in quanto identità, e non più limite.
Innovare quindi per un’azienda vuol dire conoscersi, ascoltare, creare una visione del futuro e mettere assieme le migliori componenti per costruirla passo dopo passo.
Attraverso il racconto di alcuni episodi della storia recente di 21am, Alessandri ha mostrato metodi ed approcci che hanno permesso di generare nuove idee di prodotto, come ad esempio bPhone U10, il primo cellulare destinato ai bambini al di sopra dei 36 mesi con elevati standard di sicurezza. Il cellulare è dotato di tre semplici tasti a icona, ciascuno dei quali correlato a tre numeri di telefono, con la possibilità di contattare il numero di emergenza nazionale in caso di estrema necessità. I genitori possono chiamare il bambino in qualsiasi momento, localizzandone la posizione tramite GPS e le celle della rete telefonica LBS semplicemente mandando un SMS da un numero autorizzato per ricevere un link attraverso cui visualizzare su qualsiasi smartphone la posizione del bPhone.
Una evidenza è saltata agli occhi durante questo pomeriggio: fare innovazione puntando su persone, competenze, capacità concrete a fianco di grandi strumenti di analisi è il modo in cui si è fatta la storia dell’industria italiana negli anni del dopoguerra, e su queste basi si può tornare a trasformare la tipica creatività Italiana in crescita economica.
A seguire, gli interventi di Giovanni Albetti, Responsabile Polo Formativo Lentate sul Seveso, che ha dato aggiornamenti sull’attività Polo Formativo del Legno Arredo; Arianna Cavazza, Social Media Manager di FederlegnoArredo che ha presentato il nuovo Gruppo Facebook “Giovani Imprenditori FederlegnoArredo”; Davide Bonizzoni, Sales Executive Sales Executive MADEExpo che ha presentato la prossima edizione di MADE Expo e Space&Interiors; Silvia Latis, consulente Eventi Speciali Salone del Mobile. Milano che ha dato feedback dal Salone del Mobile WW Moscow e dal Salone del Mobile Milano. Shanghai , insieme ad alcune anticipazioni sul Salone del Mobile 2017.
Da ultimo il saluto conclusivo del presidente Marta Anzani, con un grosso in bocca la lupo al neo eletto Nazzareno Mengoni con la presentazione dei consiglieri.
Di seguito le presentazioni dei relatori intervenuti nella parte pubblica dell’Assemblea del Gruppo.
Per richiedere la presentazione completa di Paolo Lorini scrivere a carola@paololorini.com