FEDECOMLEGNO
Associazione nazionale degli importatori, dei commercianti e degli Agenti di materia prima legno, derivati e semilavorati
  • Modifiche delle appendici della CITES: aggiornamenti operativi a partire dal 25/11/2024

    13 novembre 2024
  • Approfondimenti e procedure da adottare in conseguenza alla modifica degli elenchi di specie legnose delle appendici CITES

    20 marzo 2023
  • Aggiornamento - COP 19 - Chiarimenti CITES agli Operatori

    10 febbraio 2023
  • Aggiornamento normativa CITES

    29 settembre 2022
  • CITES aggiornamenti

    14 luglio 2022
  • Cos'è la CITES

    Cos'è la CITES

    La CITES o Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione regola il commercio internazionale di circa 30.000 specie rientra nelle attività del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) in Italia è entrata in vigore nel 1980. Le specie protette dalla Convenzione sono suddivise – in base al grado di protezione di cui necessitano - in III Appendici.

    LA CITES NELL'UNIONE EUROPEA

    L'Unione Europea rappresenta uno dei più importanti mercati di destinazione del mondo delle specie CITES.

    I Regolamenti comunitari relativi al settore sono uniformemente applicati su tutto il territorio della U.E. ,
    gestiti dalla Direzione Generale dell'Ambiente della Comunità Europea.

    LA CITES IN ITALIA

    Gli organismi di gestione coinvolti a livello nazionale sono:

    Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare rappresenta l'Autorità di Gestione principale , svolge funzioni di indirizzo politico e di coordinamento;

    Ministero delle Politiche Agricole e Forestali - Servizio CITES del Corpo Forestale dello Stato cura la gestione amministrativa ai fini della certificazione e le attività di controllo tecnico-specialistico – sul territorio ed in dogana - per il rispetto della Convenzione rilascia i certificati;

    Ministero del Commercio Internazionale - Direzione Generale per la Politica Commerciale - Divisione VIII - CITES rilascia le licenze di importazione ed esportazione.

    FEDECOMLEGNO E CITES

    Fedecomlegno segue, in diretto contatto con gli uffici dei Ministeri  competenti in materia, l'evolversi della materia.
    Aggiorna costantemente le aziende associate sulle novità normative e  soprattutto fornisce l'assistenza ed il supporto necessario per la soluzione positiva delle problematiche. 

    SITI CORRELATI

    Qui di seguito si riportano i link ai siti correlati dei Ministeri italiani competenti in materia ed al sito istituzionale della CITES

    Ministero Ambiente

    Ministero Commercio Internazionale

    MIPAAF - Corpo Forestale dello Stato

    Sito istituzionale CITES

  • CITES in pillole

  • Normativa vigente

  • Documentazione

  • Novembre 2018

    Guida all’uso degli Stati Membri dell’UE nei casi di importazione di legno di specie CITES di dubbia legalità

    20 novembre 2018