EDILEGNOARREDO
Associazione nazionale fabbricanti prodotti per l'edilizia e l'arredo urbano
  • Importazioni di pavimenti in legno multistrato cinesi

    20 dicembre 2024
  • Salvaguardare imprese e Made in Italy

    05 giugno 2024
  • Bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche: il ruolo del fornitore dei beni

    31 luglio 2023
  • Decreto Aiuti-bis e cessione dei crediti edilizi: limitata la responsabilità in solido ai soli casi di dolo o colpa grave

    15 settembre 2022
  • Agevolazioni fiscali per la sostituzione di serramenti, chiusure oscuranti e porte d’ingresso in singole unità immobiliari

    15 settembre 2021
  • Online il sito dell’Associazione Professionisti Posa

    06 luglio 2021
  • Lorenzo Onofri nominato all’unanimità nuovo Presidente FEP

    06 luglio 2021
  • UNI 11368: pubblicata la norma sui criteri e metodi di valutazione in merito alla realizzazione delle pavimentazioni di legno

    04 giugno 2021
  • Comportamento all’incendio delle porte interne: chiarimento in merito alle richieste progettuali

    03 maggio 2021
  • Espressione della trasmittanza termica e chiarimento in merito alle cifre decimali

    03 maggio 2021
  • Chiarimento in merito al settore dei pavimento di legno

    03 maggio 2021
  • Disponibili i consuntivi 2020 per i settori porte, finestre e pavimenti di legno

    03 maggio 2021
  • Detrazioni fiscali - posa in opera dei serramenti esclusa dai massimali di spesa previsti dal Decreto Requisiti Tecnici

    22 ottobre 2020
  • Riqualificazione energetica - le nuove regole per le detrazioni fiscali

    14 ottobre 2020

    Riqualificazione energetica - le nuove regole per le detrazioni fiscali

    14 ottobre 2020

    Con la recente pubblicazione di tutti i disposti normativi per le agevolazioni al 50% (ecobonus per la semplice sostituzione dei serramenti) e al 110% (superbonus per interventi di efficientamento energetico sull’intero edificio) sono di fatto in vigore le nuove regole per le detrazioni fiscali previste anche per il mercato dei serramenti.
    Nell’ambito del Decreto Requisiti Ecobonus, sono riportati i nuovi limiti, suddivisi in relazione alle zone climatiche, relativi alla trasmittanza termica (Allegato E) e ai massimali di spesa (Allegato I). In particolare, in relazione all’Allegato E (“Requisiti degli interventi di isolamento termico”) sono riportati in tabella i valori di trasmittanza massimi consentiti per l’accesso alle detrazioni:

    Sostituzione di finestre comprensive di infissi

    Zona climatica A: 2,60 W/m2*K
    Zona climatica B: 2,60 W/m2*K
    Zona climatica C: 1,75 W/m2*K
    Zona climatica D: 1,67 W/m2*K
    Zona climatica E: 1,30 W/m2*K
    Zona climatica F: 1,00 W/m2*K

    In relazione all’Allegato I (“massimali specifici di costo per gli interventi sottoposti a dichiarazione del fornitore o dell’installatore ai sensi dell’Allegato A”), sono riportati in tabella i seguenti costi massimi ammissibili della detrazione per tipologia di intervento:

    Sostituzione di chiusure trasparenti, comprensive di infissi

    • Zone climatiche A, B e C
      - Serramento | 550,00 €/m2
      - Serramento + chiusura oscurante (persiana, tapparelle, scuro) | 650,00 €/m2
    • Zone climatiche D, E ed F
      - Serramento | 650,00 €/m2
      - Serramento + chiusura oscurante (persiana, tapparelle, scuro) | 750,00 €/m2

    La specifica “chiusure trasparenti”, riportata nel titolo della tabella, lascerebbe intendere l’esclusione dai massimali delle chiusure opache, come ad esempio le porte d’ingresso e i portoncini. Inoltre, è indicato che sono esclusi dai massimali anche i costi relativi a IVA, alle prestazioni professionali e alle opere complementari. Anche in questo caso, tale indicazione riportata in calce all’Allegato I lascerebbe presupporre che sono esclusi anche i costi di posa in opera del serramento. In entrambi i casi sono in corso gli opportuni chiarimenti con il MISE trattandosi di dettagli particolarmente impattanti per il comparto dei serramenti.

    Sul portale Enea è infine da oggi possibile l’invio telematico della documentazione necessaria per usufruire delle detrazioni le cui scadenze, a meno di prossime proroghe, sono rispettivamente al 31/12/2021 per le aliquote al 110% e al 31/12/2020 per le aliquote al 50%.

  • Firmati i Decreti attuativi per Ecobonus e Superbonus

    07 agosto 2020
  • Marchio Posa Qualità - qualificazione e formazione sulla posa dei serramenti

    06 dicembre 2019
  • Aggiornamenti sul mercato europeo del parquet

    15 ottobre 2019
  • Posa in opera dei serramenti: due attese norme per i posatori

    01 ottobre 2019
  • Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sullo “sconto in fattura” per interventi di efficienza energetica

    02 agosto 2019
  • Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica – informativa al cliente e tutele di mercato

    30 luglio 2019
  • Agevolazioni fiscali - aggiornamenti da ENEA e Agenzie delle Entrate

    21 maggio 2019
  • Art. 10 Decreto Crescita: una minaccia per le aziende dei serramenti

    17 maggio 2019
  • Pavimenti di Legno – Anteprima del Rapporto Pavimenti in legno in Italia 2007-2017

    11 gennaio 2019
  • Detrazioni fiscali: obbligo di comunicazione all’ENEA anche per interventi di ristrutturazione edilizia

    11 dicembre 2018
  • Agenzia delle Entrate - pubblicata la guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

    22 ottobre 2018
  • Efficienza Energetica: controlli Enea sulle detrazioni fiscali

    17 settembre 2018
  • Consuntivi 2017 e previsioni 2018 del mercato italiano sui Pavimenti di Legno

    01 giugno 2018
  • Sostituzione dei serramenti – ristrutturazione o ecobonus?

    09 aprile 2018
  • Direttiva RAEE – ampliamento del campo di applicazione: quali obblighi per i produttori?

    12 marzo 2018
  • CCNL legno - rinnovo dei minimi contrattuali

    07 marzo 2018
  • Agenzia del Demanio - bandi di manutenzione e riqualificazione energetica di edifici pubblici

    22 febbraio 2018