Come si sta evolvendo il mercato del Mobile per Ufficio rispetto ai cambiamenti in atto nel mercato globale
Un'analisi accurata e certamente utilissima per noi imprenditori è fornita dal nostro Centro Studi di FederlegnoArredo.
Dopo la contrazione del fatturato del macrosettore Arredamento del - 17,3% nel 2009, determinata da un crollo delle esportazioni del - 23% e da una diminuzione del consumo interno apparente del - 12,6% gli ultimi dati di consuntivo 2010 (aggiornamento a marzo 2011) registrano un recupero molto parziale (+1,8%), grazie al +5,4% delle esportazioni e alla variazione più modesta (+2,4%) del consumo interno apparente.
Il nostro settore Ufficio appare, anche nel 2010, maggiormente penalizzato: i dati  segnalano per il 2010 una ulteriore diminuzione (-1,7%) rispetto al 2009, attenuata solo dal segno positivo dell'export (+4,4%). Di segno opposto (-4,2%) il consumo interno apparente. Le previsioni 2010-2011 indicano un mercato ancora in difficoltà soprattutto per la domanda interna ma anche per le esportazioni, che risentono di un contesto internazionale problematico.
L'export di mobili per ufficio del primo semestre 2011 non mostra nel complesso segnali di recupero rispetto allo stesso periodo 2010: nessuna crescita in valore e variazione negativa in quantità (-4,4%). A fronte della diminuzione dell'export in primo luogo verso la principale destinazione che è la Francia (-2,6% in valore), emergono però anche segnali di dinamismo da altri mercati. Provengono sia  dai mercati tradizionali (Regno Unito: +30%, Germania: +10%) sia da quelli più nuovi, che pur non essendo tra i primi per dimensione  si dimostrano decisamente vivaci (Kuwait: 103,9% e Algeria: 220,5%, ad esempio).
A conferma di ciò abbiamo anche le evidenze l'ultimo Termometro Vendite del Sistema Ufficio, in cui un gruppo significativo di imprese che hanno puntato con decisione sull'estero, hanno ottenuto risultati confortanti sia nelle vendite sia negli ordinativi raccolti (soprattutto da Russia e Nord America), per un risultato complessivo delle vendite estere pari al +12%.
Quali le prospettive nel breve e medio periodo
Certamente la pesante contrazione per il Settore Ufficio è legata agli effetti della crisi finanziaria sui mercati internazionali, alla crisi del settore immobiliare, all'aumento della disoccupazione e alla diminuzione nei consumi dei beni durevoli. Le prospettive di una crisi strutturale così pesante avranno effetti nel medio-lungo periodo e determineranno importanti cambiamenti nel settore.
Ritengo che alle criticità dell'attuale congiuntura si uniranno nuove complessità, ad esempio una maggior pressione concorrenziale, la forza dei paesi produttori emergenti e nuovi modelli di logistica e distribuzione.
I dati di mercato indicano una sostanziale discontinuità che impone l'adozione di strategie totalmente nuove per il nostro settore.
Sarà necessario, per noi imprenditori, individuare nuove leve competitive che sappiano esaltare il valore aggiunto del design italiano, ripensando le organizzazioni esistenti rendendole snelle e reattive ai nuovi segnali del mercato.
Parliamo della Sua azienda. Come si posiziona e quale filosofia cerca di perseguire per far fronte alle trasformazioni continue
Dal 1969 MANERBA progetta soluzioni innovative per gli arredi da ufficio con una forte attenzione al design, all'innovazione, alla velocità di risposta e al rispetto ambientale. Negli anni abbiamo affiancato alla nostra consolidata esperienza nel settore una costante attività di ricerca e sperimentazione progettuale, avvalendoci della consulenza di affermati architetti e designer, per rispondere in modo dinamico e versatile ai cambiamenti del gusto e delle esigenze di progetto. Un continuo rinnovamento produttivo che ci ha permesso di proporre collezioni d'arredo per ufficio che coniugano design, ergonomia e funzionalità. La nostra produzione è composta da sistemi operativi e direzionali fra cui K_word e Revo, entrambi premiati con il Good Design Award.
Le continue trasformazioni in atto nel settore implicano per Manerba un duplice sforzo: da un lato la necessità di attuare politiche di riorganizzazione per seguire le evoluzioni del mercato, dall'altro la forte volontà di riaffermare le proprie mission aziendali.
Il focus per l'Azienda è sempre il cliente e i suoi bisogni che evolvono. Il filo conduttore è l'ottica di rinnovamento continuo, espresso nel logo "MANERBA EVOLVING OFFICE".
Da questa filosofia trae spunto il progetto sperimentale OFFICE + RETROFIT, dedicato al riuso dei materiali, nato  in collaborazione con il MAIN, con l'Unità di ricerca Advanced Design - INDACO dept. del Politecnico di Milano e con i designer di Studio Sovrappensiero. OFFICE + RETROFIT propone innovative modalità per il rinnovamento degli spazi di lavoro, per ridurre i costi legati allo smaltimento ed immagazzinamento di prodotti usati, coerentemente con l'attuale contesto economico caratterizzato da decremento delle vendite, diminuzione del potere d'acquisto del cliente e sovrapproduzione di merci.
Attraverso quest'iniziativa vogliamo farci portatori di una nuova sensibilità all'interno del mercato e del mondo dell'arredo con l'ottimismo della sostenibilità, chiave di lettura del prossimo futuro, in una logica di frugalità e di risparmio e con nuove modalità di interazione con il consumatore.
La filosofia di Manerba è accettare sempre le sfide del mercato e cogliere dalla crisi importanti opportunità di miglioramento, scoprire nuovi modi di dar valore alla propria professionalità ed esperienza con servizi innovativi rivolti al mercato.