ASSOPANNELLI
Associazione nazionale dei fabbricanti di pannelli e semilavorati in legno
  • Cos'è il Compensato

  • Caratteristiche del compensato di pioppo

  • Perchè il PIOPPO?

  • Impieghi del Compensato di Pioppo

    Impieghi del Compensato di Pioppo

    La destinazione d'impiego del pannello varia in funzione della scelta del clone (in quanto alcuni presentano caratteristiche del legno – ad esempio colore, densità – che li rendono più adatti al settore dell'arredamento, altri ad impieghi strutturali o dove sono comunque richiesti requisiti meccanici più elevati), del processo produttivo adottato (tipo di adesivo, sbiancatura, ignifugazione) e della composizione del pannello (stratificazione, difettosità degli sfogliati usati).

    Gli impieghi prevalenti del compensato di pioppo si concentrano nel settore dell'arredamento in senso lato, ma anche in ambiti assai diversi quali l'industria dei trasporti (allestimento di caravan e componentistica per auto), il settore giocattoli, l'edilizia, le attrezzature sportive (anime degli sci e così via).

    Il compensato di pioppo è parimenti adatto per impieghi interni (sottopavimenti, partizioni) ed esterni sotto copertura e a tutti i settori applicativi ove esso può esaltare le sue caratteristiche di leggerezza ed economicità.

    Il compensato di pioppo realizzato dall'industria italiana è prodotto in conformità alle norme tecniche di settore vigenti in ambito europeo e internazionale.

    Per i pannelli di compensato di pioppo destinati agli impieghi in cui trova applicazione la Direttiva 106/89/CEE sui Prodotti da Costruzione, i principali produttori italiani di compensato di pioppo, anche in virtù di una diffusa adozione di sistemi di gestione per la qualità certificati ISO 9001, sono in grado di ottemperare alla marcatura CE nei diversi livelli di attestazione di conformità previsti dalla normativa di riferimento.

    Documenti