Nato a Gemona del Friuli l’8/01/1958. Sposato con Nicoletta Morandini, ha tre figli.Dopo la laurea in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, nel 1980 inizia la sua collaborazione in azienda occupandosi di commercializzazione e marketing dei prodotti del Gruppo Fantoni, di cui è Amministratore Delegato.
Da novembre 2015 è Vicepresidente di Fantoni Spa e Presidente di Fantoni Blu. All’interno di FederlegnoArredo ha ricoperto diversi ruoli apicali: prima Consigliere di Assufficio e poi per diversi anni Vicepresidente, per lungo tempo è stato a capo del Gruppo Truciolare in seno a Assopannelli, di cui ha anche ricoperto la carica di Presidente.
È co-fondatore della EPF (European Panel Federation) di Bruxelles, associazione europea dei produttori di pannelli truciolari e MDF nata dalla fusione di EMB e FESYP, e da giugno 2015 ne è Presidente.L’attività in seno alle Associazioni di categoria è stata sempre vissuta con lo spirito di condividere obiettivi comuni, rinforzando il legame tra imprenditori per una maggiore penetrazione del mercato e difesa della qualità dei prodotti.
Dal 1996 concepisce e coordina l’attività del Centro Ricerche Fantoni: grazie al coinvolgimento ed all’apporto di operatori provenienti da esperienze diverse (architetti,ingegneri, designer, imprenditori, docenti, tecnici, studenti, operatori aziendali), esso affronta tematiche di tipo economico (materie prime, progettazione, innovazione, design, mercati di sbocco), etico, ecologico, ambientale e sociologico, legato alla materia legno e al prodotto mobile, lungo un itinerario di esplorazione e di arricchimento formativo. Alla base di questo approccio risiede la volontà di coniugare il rispetto e la valorizzazione di un patrimonio (di persone, di idee, di oggetti), con l’idea che una forte missione culturale delle imprese possa rappresentare uno strumento basilare per migliorare il mondo circostante.
La sensibilità per la componente progettuale ed estetica si esplica anche nella realizzazione degli uffici e degli stabilimenti di Osoppo, esempio di architettura industriale progettata dall’arch. Gino Valle prima e Piero Valle dopo, in cui la struttura si integra magnificamente con il paesaggio circostante.La puntuale attenzione per la cultura del progetto viene riconosciuta alla Fantoni con il Compasso d’Oro alla Carriera a coronamento di un percorso ricco di soddisfazioni, mentre nel 2009 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano conferisce il “Premio Nazionale per l’innovazione” per lo sviluppo del progetto Climacustic, sistema radiante e fonoassorbente a base legno unico al mondo.