Aggiornamento mappatura delle piantagioni pioppicole della pianura Padano-Veneta
04 novembre 2024
Aggiornata mappatura delle piantagioni di pioppo della pianura padano-veneta
24 novembre 2023
Bene lo stop al progetto di rinaturazione del Po
04 ottobre 2023
Progetto “Rinaturazione dell’area del Po” e filiera del pioppo
18 settembre 2023
Mappatura delle piantagioni di pioppo della pianura padano-veneta
10 febbraio 2023
LEGNO-ARREDO, "ACCELERARE LA PRODUZIONE DI PIOPPI” PER IL DOPO EMERGENZA
31 marzo 2020
Pioppo: una risorsa da sostenere
10 dicembre 2018
Sviluppo di un sistema di monitoraggio annuale del settore forestale e pioppicolo (MONIPOPLAR).
14 novembre 2018
Libro bianco sulla pioppicoltura in Italia
12 giugno 2012
La Pioppicoltura Italiana
La Pioppicoltura Italiana
La pioppicoltura Italiana occupa una posizione di primo piano nell'ambito del “sistema legno”, rappresentando la principale fonte di approvvigionamento per una rilevante porzione di industrie di prima trasformazione. Infatti, la pioppicoltura, grazie anche alla brevità dei turni, appare l'unico sistema in grado di garantire un rafforzamento della produzione interna di legno contenendo la dipendenza dall'estero senza intaccare le risorse legnose delle foreste naturali e senza comprometterne le funzioni ambientali, protettive e ricreative. A fronte di una superficie totale occupata pari a poco più dell'1% di quella forestale, la pioppicoltura fornisce circa il 50% del legname da lavoro di produzione interna. Nel nostro Paese essa rappresenta ancora l'unica forma di arboricoltura da legno, in quanto legata strutturalmente con il sistema di trasformazione industriale. La produzione nazionale copre mediamente i due terzi del fabbisogno. Nata per soddisfare le esigenze delle industrie delle paste per carte, la pioppicoltura si è indirizzata successivamente alla produzione di tronchi di maggiori dimensioni da destinare alla sfogliatura. Attualmente la parte migliore dei tronchi viene utilizzata in larga parte dalle industrie dei compensati e da quelle degli imballaggi da ortofrutta, mentre i sottoprodotti vengono destinati alla produzione di pannelli di particelle. Molto limitato, rispetto al passato, risulta ormai l'impiego del legno di pioppo per segagione.
Pioppicoltura e ... Biomassa
Pioppicoltura e ... Ambiente
Mercati di Utilizzazione del Pioppo
Problemi legati alla Pioppicoltura Tradizionale
Proposte di rafforzamento della pioppicoltura: quali soluzioni?