AUTORI: a cura dell’Ufficio Tecnico Assolegno e ANTIAL
PUBBLICAZIONE: Ottobre 2019
PAGINE: 187
DESCRIZIONE: Assolegno e ANTIAL, con questa pubblicazione, vogliono dare un piccolo contributo mettendo in comune esperienze ed informazioni che possano essere da stimolo per gli associati, i progettisti, i direttori dei lavori e tutte le figure che contribuiscono alla riuscita di un’opera, portandoli così a riconoscere le peculiarità nell'iter di realizzazione di una costruzione in legno. Parlare anche di errori costituisce di per sé un atto di umiltà, virtù indispensabile per chi vuole porsi di fronte ad un opera da realizzare con il necessario rispetto verso le leggi della natura e la consapevolezza che solo con il sapere condiviso di tanti si possano evitare le disattenzioni e gli errori di pochi.
SOMMARIO: Introduzione – Concezione ingegneristica generale dell’opera – Concezione tecnologica dell’opera in legno – In cantiere: buone pratiche – Esempi e casistiche: breve analisi degli errori – Appendice A: I controlli di accettazione in cantiere; Appendice B: Durabilità & Agenti Biotici – Riferimenti Bibliografici.