ASSOLEGNO
Associazione Nazionale Industrie Prime Lavorazioni e Costruzioni in Legno
  • Valorizzare il faggio nazionale: un nuovo progetto a supporto delle imprese associate

    Nuovo report per la classificazione a vista del faggio italiano

    01 febbraio 2022
  • Comunicazione annuale di conferma delle attività

    Rinnovo annuale degli attestati di qualificazione come produttore

    10 gennaio 2022
  • Una importante revisione per valorizzare la filiera del legno nazionale

    Inchiesta pubblica UNI 11035-1 per la classificazione del legno di conifera

    24 marzo 2021
  • Innovazione, qualificazione e sicurezza al servizio delle imprese

    Assolegno rinnova la collaborazione con il Servizio Tecnico Centrale

    16 marzo 2021
  • Disponibili gli atti del webinar tenutosi il 10 dicembre

    5° Rapporto Edilizia in Legno, tra Europa e Italia: online gli atti del webinar

    10 dicembre 2020
  • Il Regno Unito è prossimo al passaggio dalla marcatura CE al marchio UKCA

    Effetti della Brexit sulla marcatura dei prodotti da costruzione nel Regno Unito

    12 novembre 2020
  • Nuovi limiti alla luce del Decreto Interministeriale del 26 giugno 2015

    CAM e limiti di accettabilità dei valori di trasmittanza da gennaio 2021

    12 novembre 2020
  • Uno strumento di analisi per i mercati esteri

    Internazionalizzazione: pronte le “schede paese” di Assolegno!

    29 ottobre 2019
  • Una proposta normativa a cura Assolegno

    Proposta di norma sull’esecuzione di opere in legno

    10 giugno 2019
  • UNI 11742 – requisiti di conoscenza, abilità e competenza

    Carpentiere: una norma UNI per regolamentarne la professione!

    26 marzo 2019
  • Le novità per il legno strutturale

    Nuova Circolare Esplicativa alle NTC 2018

    26 febbraio 2019
  • Novità e opportunità per il settore

    Ntc 2018: Pronta la Circolare Esplicativa

    13 febbraio 2019
  • Nuove NTC 2018: abolito il rinnovo annuale per i Centri di Lavorazione

    Rinnovo annuale degli Attestati Ministeriali

    09 gennaio 2019
  • Pronte le nuove norme tecniche del CNR

    Pubblicate le nuove CNR DT 206 R1/2018

    28 novembre 2018

    Pubblicate le nuove CNR DT 206 R1/2018

    28 novembre 2018

    Il Capitolo12 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (DM 17.01.18) cita tra i documenti di comprovata validità e per quanto non in contrasto con le stesse NTC, le Istruzioni e documenti tecnici del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Entro quest’ambito, a seguito di un intenso lavoro di revisione da parte della Commissione di Studio per la Predisposizione e l’analisi di Norme Tecniche per le Costruzioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è stata pubblicata sul sito del CNR la nuova versione delle “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di legno” (per scaricare il documento integrale: clicca qui).

    Il testo presenta chiarimenti e precisazioni che traggono spunto dai lavori di revisione dei Codici di Calcolo Europei ed inoltre riporta ulteriori considerazioni – ad integrazione di quanto già contenuto all’interno delle stesse NTC – relativamente i controlli in fase di accettazione del materiale in cantiere a carico della Direzione Lavori.

    In particolare si fa chiarezza sui termini di:

    - Distanza nodo – giunto per elementi in lamellare e CLT (“in relazione al controllo della distanza minima nodo – giunto e in analogia a quanto definito nell’allegato I della UNI EN 14080: 2013, il Direttore Lavori procede a controllare che tale distanza sia uguale o maggiore di 3d, dove d è il diametro del nodo stesso; possono essere ammesse distanze minori qualora la fibratura in prossimità del giunto a dita della faccia a vista ritorni ad avere un andamento pressoché parallelo all’asse longitudinale della tavola. Nodi più piccoli di 6 mm possono non essere considerati. Sono da evitare giunti aventi dita rotte o parzialmente compromesse; tali difetti possono essere tollerati se limitati anche in considerazione della larghezza dell’elemento”);
    - Registro Controlli distruttivi in stabilimento per elementi in lamellare e CLT (“i controlli distruttivi effettuati in stabilimento sono di carattere obbligatorio secondo le periodicità definita dalle specifiche tecniche di riferimento. La permanenza della validità del certificato CE indica implicitamente la corretta applicazione delle procedure e delle prove sopramenzionate (sul giunto e sulla linea di colla); pertanto in presenza di certificato CE non è necessario da parte della Direzione Lavori l’acquisizione di ulteriori documenti relativi al controllo di produzione (quali ad es. il registro delle prove interne o la documentazione inerente la classificazione delle tavole).

  • Definizione di una norma dedicata al cantiere e all’esecuzione di opere di ingegneria in legno.

    Costruzioni in legno: prescrizioni per il cantiere

    26 ottobre 2018
  • Una brochure per conoscerne le potenzialità e caratteristiche

    Il legno di Castagno verso l’internazionalizzazione

    26 settembre 2018
  • Un’informativa a cura di Assolegno e Università di Firenze

    Speciale Legno Massiccio

    17 settembre 2018
  • CNR DT 206/R1 2018

    Commenti alla CNR DT206-R1/2018 in inchiesta pubblica

    18 maggio 2018
  • Ulteriori chiarimenti in merito alla documentazione di accompagnamento

    NTC 2018 e documentazione accompagnatoria

    14 maggio 2018
  • Legno e nuovi coefficienti parziali di sicurezza (ɣM)

    Nuove NTC: focus progettazione

    19 marzo 2018
  • Nessuna autorizzazione richiesta per il trasporto strumentale

    Trasporto tramite squadre esterne: il chiarimento del MIT

    08 marzo 2018
  • Pubblicato il nuovo testo: entrata in vigore il 22 Marzo

    NTC 2018: finalmente in Gazzetta Ufficiale

    21 febbraio 2018
  • Stabiliti modalità di introduzione di metodi e strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia

    Appalti pubblici: in vigore il Decreto BIM

    31 gennaio 2018
  • Assolegno chiede ad ANAC delucidazioni

    OS32: è necessario uno stabilimento?

    30 gennaio 2018
  • Ulteriori chiarimenti sull'obbligo di aggiornamento professionale

    Aggiornamento del DTP: proroga di 18 mesi alla scadenza del 22/03/2021

    30 marzo 2021
  • Formazione & Aggiornamento DTP: facciamo chiarezza

    NTC 2018 e Direttore Tecnico di Produzione

    23 gennaio 2018
  • A breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

    Costruzioni in legno e prossime NTC

    16 gennaio 2018
  • Accettata la proposta di FLA, ANIT e CAGEMA: la massa non è più un criterio discriminante!

    Correttivo CAM, finalmente!

    09 novembre 2017
  • Il D.Lgs. n. 106/2017 adegua la normativa nazionale al CPR 305/2011

    D.Lgs. 106/2017 e marcatura CE secondo Reg. UE 305/2011

    22 settembre 2017
  • Legno Italiano: nuove regole per una maggiore semplicità

    Revisione UNI 11035-1/2: la proposta di FLA!

    13 settembre 2017
  • Definito Nuovo Atto delegato per GLT e KVH

    Reazione al Fuoco: nuovo atto EU!

    12 luglio 2017
  • Pubblicato in GU il Decreto MIT n. 248 del 10 novembre 2016

    Contratti Pubblici: l’OS32 “Strutture in Legno” è una categoria Super-specialistica

    10 gennaio 2017
  • Possibili problemi per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Europea

    UNI EN 14081-1: 2016 – Criticità da parte della Commissione Europea

    27 ottobre 2016
  • Le ultime novità per capire se “rinnovare” ETA o CIT per l’X-lam

    XLAM e Marcatura CE: Quale futuro per la norma Armonizzata?

    23 settembre 2016
  • Le novità, le nuove classi di resistenza e i vantaggi per il legno massiccio nazionale

    Nuova UNI EN 338: 2016 – L’Europa diventa più Italiana!

    08 settembre 2016
  • “Legno strutturale – Classificazione a vista della resistenza del legno massiccio tropicale”

    Pubblicata la norma UNI EN 16737

    20 luglio 2016
  • Progetto ReceBio - L’utilizzo della bioenergia per la produzione energetica e il riscaldamento

    28 giugno 2016
  • Nuova edizione della norma sul legno strutturale classificato secondo la resistenza

    Marcatura CE: Pubblicata la nuova norma EN 14081:2016

    06 maggio 2016