Istituito un fondo tramite legge provinciale di 1.200.000 dal 2023 al 2030 per promuovere progetti che prevedano la realizzazione di edifici pubblici con struttura di legno. Questa la grande novità contenuta nella disciplina recentemente approvata dalla Giunta provinciale. Un modello che di fatto riconosce il ruolo in un ambito di lotta ai cambiamenti climatici delle opere di ingegneria in legno.
Attraverso tale disposizione legislativa viene incentivata la realizzazione di edifici ed opere ad uso pubblico realizzati integralmente o prevalentemente in legno certificato proveniente da foreste gestite in modo sostenibile entro un raggio di 500 km.
Il contributo mira a promuovere l'edilizia in legno e l'utilizzo del legno e di altre materie prime rinnovabili derivanti da gestione sostenibile, risparmiando così risorse limitate, sostituendo materiali ad alta intensità di CO2 e contribuendo in modo significativo alla protezione del clima negli edifici pubblici con la fissazione a lungo termine del carbonio (rappresentato in CO2).
Per saperne di più scarica la delibera riportata di seguito.