Si è recentemente concluso il progetto di ricerca Europeo dedicato alla caratterizzazione – attraverso prove a trazione e alla stesura di report secondo la UNI EN 384 - delle tavole per la produzione di legno lamellare e X-lam che ha portato alla definizione dei profili resistenti delle seguenti specie legnose:
e aesso anche il Larice Siberiano (provenienza Russia).
Inoltre si ricorda che i report redatti secondo la UNI EN 384 (“Legno strutturale - Determinazione dei valori caratteristici delle proprietà meccaniche e della massa volumica”) risultano un vincolo normativo per l’ottenimento della marcatura CE secondo la UNI EN 14080 (“Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato – Requisiti”) e le Valutazioni Tecniche Europee (ETA) dedicate all’X-lam in quanto solo attraverso tale strumento è possibile ottenere le correlazioni tra le categorie visuali resistenti della DIN 4074-1 (regola “brett”) e le classi di resistenza disposte dalla UNI EN 338 (“Legno strutturale - Classi di resistenza).
Per richiedere tale documentazione, si invita a scaricare la circolare predisposta dall’Associazione.