ASSOIMBALLAGGI
Associazione Nazionale delle industrie di imballaggi di legno, pallet, sughero e servizi logistici
  • Pareri su Normativa ambientale e di idoneità al contatto con gli alimenti per riutilizzo di cassette di legno per ortofrutta

    17 febbraio 2017
  • Nota del Ministero della Salute sull’uso del legno per confezionare i prodotti della pesca

    08 aprile 2016
  • Linee Guida sui Controlli Ufficiali

  • Rapporto ISTISAN della Lineeguida CAST Reg 2023/2006/EC

  • Conformità dei materiali e oggetti destinati a entrare in contatto con alimenti

    Conformità dei materiali e oggetti destinati a entrare in contatto con alimenti

    Il ministero della Salute ha recentemente diramato una nota il cui scopo è quello di approfondire gli obblighi previsti dalle disposizioni vigenti per quanto riguarda la redazione della dichiarazione di conformità e il controllo documentale su materiali e oggetti destinati a entrare in contatto con i prodotti alimentari (Moca).

    La circolare, diramata a tutte le associazioni interessate a questo importante argomento, fa il punto della situazione sulle responsabilità della dichiarazione che deve essere rilasciata dal produttore o, in caso di assenza della stessa dichiarazione, da un laboratorio pubblico di analisi. L'utilizzatore, in sede industriale o commerciale, deve essere fornito della dichiarazione del produttore e accertarsi della conformità alle norme nonché dell'idoneità tecnologica allo scopo cui l'oggetto è destinato. Nel caso dei prodotti importati la dichiarazione di conformità dei Moca può essere rilasciata anche da una persona diversa dal produttore, quale l'importatore stabilito nell'Unione europea, responsabile dell'introduzione della partita nel territorio.
    Un altro importante aspetto analizzato dal ministero della Salute è il risultato di un audit effettuato in Italia dal Food and Veterinary Office della Commissione europea per valutare, tra l'altro, l'attuazione della legislazione Ue nel settore dei materiali e oggetti a contatto con gli alimenti. Da questo studio è emerso che le informazioni inerenti al livello di attuazione delle buone pratiche di fabbricazione sono limitate e, quindi, la Commissione ha raccomandato alle autorità nazionali di garantire un'attività di vigilanza efficace lungo tutta la filiera al fine di verificare l'effettiva applicazione di quanto disposto dal regolamento.

    Per agevolare l'orientamento tecnico e applicativo per l'implementazione e la finalizzazione di sistemi di gestione che soddisfino i requisiti del Regolemento, l'Istituto Superiore di sanità ha sviluppato le “Linee guida per l'applicazione del regolamento sulle BPF” in collaborazione con alcune associazioni di categoria per valorizzare quanto già esistente a livello aziendale e di settore.

    Conformità materiali destinati al contatto con alimenti