ASSOIMBALLAGGI
Associazione Nazionale delle industrie di imballaggi di legno, pallet, sughero e servizi logistici
  • Andrea Attilio Gava è il nuovo presidente di Assoimballaggi di FederlegnoArredo

    31 maggio 2024
  • Credito imposta prodotti e imballaggi ecosostenibili - criteri e modalità

    28 maggio 2024

    Credito imposta prodotti e imballaggi ecosostenibili - criteri e modalità

    28 maggio 2024

    Come due anni fa, anche quest’anno c’è la possibilità per le aziende utilizzatrici (che comprano dal produttore di imballaggi) di richiedere uno sgravio fiscale per aver comprato imballaggi ecosostenibili. Gli imballaggi in legno, grazie al continuo dialogo di FederlegnoArredo con il ministero, sono stati inclusi tra i materiali ecosostenibili. Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è disponbiile a questo link

    Si segnala tuttavia che ad oggi il decreto, nell’Allegato 1, prevede che anche l’imballaggio in legno debba essere biodegradabile e compostabile secondo la norma EN 13432. Si ricorda che gli imballaggi in legno e sughero non sono conformi a tale norma. Per questo motivo FederlegnoArredo sta continuando a dialogare con il ministero per far introdurre una FAQ che specifichi che per il legno non debba essere necessaria tale certificazione. Nelle prossime settimane sarà disponibile sul sito del ministero la procedura per presentare domanda e le relative FAQ di chiarimento.

    Di seguito i dettagli del decreto:

    E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21 maggio 2024 il Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica del 2 Aprile recante “Criteri e modalità di applicazione e di fruizione del credito d'imposta nonché requisiti tecnici e certificazioni idonee ad attestare la natura ecosostenibile dei prodotti e degli imballaggi secondo la vigente normativa dell'Unione europea e nazionale”.

    Il decreto definisce i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del contributo, sotto forma di imposta per prodotti e imballaggi ecosostenibili, nonché i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare, secondo normativa europea vigente, la natura sostenibile dei prodotti e degli imballaggi ammissibili all'agevolazione.

    L’agevolazione è rivolta alle imprese che, alla data di presentazione dell’istanza, abbiano acquistato prodotti, realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero imballaggi biodegradabili e compostabili, imballaggi in carta o cartone, imballaggi in legno non impregnati o derivanti dalla raccolta differenziata della carta, vetro e alluminio.

    I prodotti e gli imballaggi devono possedere requisiti tecnici e certificazioni previsti dall’Allegato 1 del presente decreto. L’effettività del sostenimento delle spese oggetto delle agevolazioni deve inoltre risultare da apposita attestazione.

    L’agevolazione - concessa nella misura del 36% delle spese ammissibili e fornita sotto forma di credito d’imposta - è concessa per il soggetto beneficiario nell’ambito di ciascuno dei due sportelli 2024-2025, senza eccedere l’importo annuale di 20.000,00 euro.

    Le agevolazioni non sono cumulabili, in relazione a medesime voci di spesa, con altre agevolazioni pubbliche che si configurino come aiuti di Stato.

    La presentazione dell'istanza di accesso all’agevolazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, entro 60 giorni dall'attivazione della procedura informatica resa disponibile sul sito del MASE. Ogni soggetto beneficiario può presentare una sola domanda.

    Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione presentando il modello F24. Il credito d’imposta concesso è disponibile decorsi 10 giorni dalla trasmissione dei dati dei beneficiari all’Agenzia delle Entrate. 

  • DDL Semplificazioni: interscambio pallet tra gli ambiti del decreto

    27 marzo 2024
  • Gruppo di lavoro per la bioeconomia sugli imballaggi

    23 ottobre 2023
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) del pallet Epal

    11 dicembre 2023
  • LCA imballaggi industriali e casse pieghevoli

    26 luglio 2023
  • Webinar “Certificazioni ambientali e potenziali applicazioni nel settore degli imballaggi in legno”

    17 luglio 2023
  • Webinar “Il legno come materiale biogenico e il suo ruolo nella transizione ecologica”

    03 luglio 2023
  • Piano Sughericolo nazionale 2022-2026

    20 giugno 2023
  • Linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 alla filiera dei materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti

    09 maggio 2023
  • Disposizioni in materia di interscambio di pallet in legno per trasporto merci

    24 maggio 2022
  • Agevolazioni fiscali per acquisto imballaggi in legno non impregnati (aggiornamenti)

    03 marzo 2022
  • Agevolazioni fiscali per chi acquista imballaggi in legno non impregnati

    15 febbraio 2022
  • Assoimballaggi: mercato del pesce, al via il protocollo

    01 febbraio 2022
  • Aggiornamenti FITOK

    21 gennaio 2022
  • Strategie di trattamento e contenimento delle muffe

    21 gennaio 2022
  • Conai: nuove misure sui pallet in legno

    14 dicembre 2021
  • Elezioni Assoimballaggi

    14 settembre 2020
  • Rapporto Pallet – dicembre 2019

    17 gennaio 2020
  • Grande successo per il Congresso Internazionale FEFEPEB – AMBURGO

    17 gennaio 2020
  • Conai: rimodulato il contributo ambientale per gli imballaggi in carta, plastica e legno dal 2020

    31 luglio 2019
  • Permessi bilaterali tra Italia e Ucraina per l’autotrasporto

    17 luglio 2019
  • Incontro sul superamento dell’emergenza legata al Ciclone Vaia e sulla valorizzazione del comparto del legno

    06 marzo 2019
  • Codice di condotta IMO/ILO/UNECE per il riempimento delle unità di trasporto merci (Cargo Transport Units- CTU)

    28 gennaio 2019
  • Contributo ambientale Conai sui pallet in legno – Importanti novità dal 1° Gennaio 2019

    10 dicembre 2018
  • Gli effetti del ciclone Vaia e le implicazioni sulla materia prima legno

    06 dicembre 2018
  • Prospettive e sviluppo delle foreste e della gestione forestale in Ucraina

    16 novembre 2018
  • Materiale da imballaggio in legno usato per il trasporto di prodotti originari di alcuni paesi terzi – Cina e Bielorussia

    08 novembre 2018
  • Permessi bilaterali Italia – Ucraina per l’autotrasporto

    08 ottobre 2018
  • Interpal 2018

    28 settembre 2018
  • Novità riguardanti i commercianti di imballaggi vuoti per l’applicazione del Contributo Ambientale Conai

    25 luglio 2018
  • Dati dei report Fitok ed Epal

    11 giugno 2018
  • Spedizioni via mare

    Nuovi aggiornamenti VGM Solas

    05 giugno 2018
  • Rilegno firma un accordo con il Centro Agroalimentare Roma

    05 giugno 2018
  • I chiarimenti di Assoimballaggi

    Esenzione degli imballaggi dal campo di applicazione dei limiti di formaldeide

    05 giugno 2018
  • Due documenti per conoscere valori e quantità per area, paese e prodotto

    Un report completo per i flussi d’importazione di legno in Europa

    08 marzo 2018