ASSOBAGNO
Associazione nazionale delle aziende produttrici di arredobagno
  • In casa o in albergo, tanti i bagni da rinnovare

    09 dicembre 2019

    In casa o in albergo, tanti i bagni da rinnovare

    09 dicembre 2019
    N19_Assobagno_20

    Oltre 1.6 milioni di bagni  in Italia da rinnovare in un anno in Italia il mercato potenziale dell’arredobagno residenziale stimato, da una ricerca del Centro Studi di FederlegnoArredo su dati Istat e Agenzia delle Entrate. Uno scenario italiano del mercato residenziale che individua il  71% di bagni esistenti da ristrutturare, il 24% di ristrutturazioni in caso di compravendita e il 5% di bagni nelle nuove costruzioni. Nello specifico la ristrutturazione di oltre 58 milioni di stanze da bagno in 35 milioni di abitazioni (circa il 23% ha due bagni in casa), più di 960mila bagni su quasi 600mila compravendite nel 2018, e più 80mila bagni nelle oltre 50mila nuove abitazioni (permessi di costruzione nel 2017). 
    Anche il settore ricettivo con quasi 1.1 milioni di bagni presenti nelle 33mila strutture alberghiere in Italia, che periodicamente vanno rinnovati, rappresenta una grande opportunità. Senza sottovalutare la crescita del settore alberghiero che tra il 2017 e il 2018 nella fascia 4-5 stelle ha registrato + 133 strutture pari a 22mila posti letto. Negli ultimi 18 mesi in Italia infatti sono state censite 75 strutture alberghiere, tra nuove aperture o ristrutturazioni, per un totale di circa 91mila stanze da bagno.
    Numeri di rilievo e prospettive interessanti per il settore dell’arredobagno made in Italy, sempre più dinamico, che trovano d’accordo tutta la filiera, dal produttore alla distribuzione sino al progettista, anche sulla necessità di regolare a breve la posa in opera dei prodotti di arredi per il bagno, attraverso la formazione e la qualificazione degli installatori. A garanzia non solo del prodotto e dell’acquirente, ma anche del buon nome degli attori della filiera: produttore, rivenditore,  professionista. Questi in sintesi i dati presentati e gli argomenti  dibattuti nel corso della giornata.
    Al  mattino, riservato agli associati, Paolo Pastorino, presidente Assobagno di FederlegnoArredo, ha aperto i lavori alla presenza dei presidenti e dei responsabili delle maggiori associazioni del settore - Emanuele Orsini, presidente FederlegnArredo,  Enrico Celin, presidente ANGAISA,  Giovanni Savorani, presidente Confindustria Ceramica, - da cui sono emersi l’importanza del confronto continuo e di una forte condivisione di  intenti per raggiungere insieme obiettivi e soluzioni concrete per il settore.  
    Il pomeriggio, aperto agli ospiti e alla stampa, è stato  reso decisamente vivace con spunti e suggerimenti,  anche alternativi, sulla stanza da bagno in casa e nell’hotellerie, grazie agli interventi di Daniela Baldo, Chief Operating Officer Studio Marco Piva, Andrea Castrignano, interior designer, Regina De Albertis, presidente Giovani ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), e Sofia Gioia Vedani, architetto e consigliere Confindustria Alberghi. 

    Scarica i documenti
    Guarda il video e le interviste

    Intervista al presidente Emanuele Orsini

    09 dicembre 2019

  • Assobagno e SACE SIMEST per accrescere l’export

    29 ottobre 2019
  • Assobagno a Livingmade, per una strategia e un’offerta condivisa

    01 ottobre 2019
  • Con il Polo Formativo LegnoArredo più lavoro per i giovani

    30 luglio 2019
  • Bagno Accademia chiude la sua 5° edizione

    12 luglio 2019
  • Nuovi schemi per lo showroom di arredobagno nel prossimo futuro

    17 aprile 2019