APIL
Associazione professionisti dell'illuminazione
  • PREMIO CODEGA

    12 novembre 2018
  • PROGETTARE IL PROGETTISTA - Napoli, 15 Ottobre 2018

    08 novembre 2018
  • LEED, WELL, LIGHT: LE EVOLUZIONI DELLA PROGETTAZIONE DELLA LUCE ECO-COMPATIBILE

    01 ottobre 2018

    LEED, WELL, LIGHT: LE EVOLUZIONI DELLA PROGETTAZIONE DELLA LUCE ECO-COMPATIBILE

    01 ottobre 2018

    Lo scorso 21 di settembre si è svolta, presso la nostra sede in Foro Buonaparte, la conferenza LEED, WELL, LIGHT: le evoluzioni della progettazione della luce ECO-Compatibile, durante la quale si è dibattuto il tema della progettazione della luce secondo i  parametri definiti dai due certificati di progettazione LEED e WELL.
    Durante le due ore di conferenza, organizzata grazie al supporto di 3F Filippi e moderata da Giacomo Rossi, membro del Consiglio Direttivo di APIL, sono intervenuti esperti del settore: Mattia Mariani, responsabile della progettazione secondo parametri LEED all’interno di  Deerns; Giorgio Butturini di Manens Tifs, presso cui svolge attività di progettazione secondo parametri LEED e WELL e Daylighting assessment e per finire Daniele Varesano, product designer presso 3FFilippi.

    Più nel dettaglio dei due certificati:
    LEED è un sistema volontario, nato grazie a U.S. Green Building Council, e basato sul consenso, per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ed aree territoriali ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l’intero edificio.
    WELL è invece il nuovo protocollo volontario internazionale appositamente studiato, per verificare (e certificare) il livello di salubrità e di benessere di chi soggiorna e vive negli ambienti costruiti.

    I tre relatori hanno spiegato, in modo chiaro e dettagliato ai circa 40 presenti in sala, caratteristiche, criticità e limiti dei due certificati ed in che modo la progettazione della luce può partecipare nella definizione dei punteggi che consentono di definire le diverse categorie di certificato Silver, Gold e Platinum.

    Mariani e Butturini si sono addentrati nel dettaglio della progettazione generale, portando esempi di realizzazioni o simulazioni tecniche, mentre Varesano si è soffermato nel dettaglio del prodotto d’illuminazione, spiegando perché per un’azienda produttrice è importante considerare normative LEED e WELL al momento del design del corpo illuminante.

    A chiusura della serata, come di consueto per i nostri light talk, si è svolto un rinfresco durante il quale i partecipanti hanno potuto confrontarsi in modo informale con i relatori.

    Per ricevere via mail le relazioni dei relatori, siete pregati di scrivere alla Segreteria di APIL, apil@federlegnoarredo.it.

  • APIL al Congresso Nazionale di AIDI

    31 maggio 2018
  • Friendship Agreement tra APIL e IALD

    03 maggio 2018
  • Progettare il Progettista 2018

    24 aprile 2018
  • Il ruolo fondamentale dei progettisti di illuminazione

    29 marzo 2018