Tramite tecniche di gestione e controllo il lighting designer da un contributo fondamentale alla realizzazione di impianti energeticamente efficienti riducendo i costi di gestione. L'investimento iniziale nel coinvolgere la figura professionale del “progettista di luce” è ripagato da una riduzione dei costi in fase di installazione e di esercizio dell'impianto.
La progettazione illuminotecnica non rappresenta più una raffinatezza tecnica a margine del progetto architettonico o un particolare di scarsa rilevanza. Si tratta senz'altro di una parte fondamentale e integrante di un progetto in grado di apportare un elevato valore aggiunto all'opera sia che si tratti di un lavoro in interno od esterno, pubblico o privato.