APIL
Associazione professionisti dell'illuminazione
  • Benefici di una ''corretta Illuminazione''

    Benefici di una ''corretta Illuminazione''

    È noto quanto forti siano le relazioni che intercorrono nel rapporto tra uomo, luce naturale ed illuminazione artificiale.
    I benefici apportati da un buon progetto di luce sono tangibili e si manifestano in differenti ambiti.
    Prendiamo ad esempio gli uffici ed i posti di lavoro: una “corretta illuminazione” favorisce il rendimento lavorativo e la diminuzione degli errori incrementando il benessere psicologico.

    Tramite la realizzazione di un impianto di illuminazione ben progettato è possibile dare valore aggiunto ad un'architettura. È palese che le persone sono attratte dai monumenti, dalle vetrine dei negozi e dai parchi pubblici ben illuminati.
    Una illuminazione “pensata” crea atmosfere e rende fascinosi questi spazi così come è in grado di riqualificare e rendere dignitose porzioni di città degradate.

    Tramite tecniche di gestione e controllo il lighting designer da un contributo fondamentale alla realizzazione di impianti energeticamente efficienti riducendo i costi di gestione. L'investimento iniziale nel coinvolgere la figura professionale del “progettista di luce” è ripagato da una riduzione dei costi in fase di installazione e di esercizio dell'impianto.
    La progettazione illuminotecnica non rappresenta più una raffinatezza tecnica a margine del progetto architettonico o un particolare di scarsa rilevanza. Si tratta senz'altro di una parte fondamentale e integrante di un progetto in grado di apportare un elevato valore aggiunto all'opera sia che si tratti di un lavoro in interno od esterno, pubblico o privato.

  • Perchè utilizzare il lighting designer