L’allarme: forti rincari per i materialiLe imprese della filiera legno-arredo sono alle prese con forti rincari delle materie prime (legname, semi-lavorati, pannelli, prodotti chimici per le lavorazioni). Rincari che iniziano a pesare sul mercato delle prime lavorazioni e che potrebbero riflettersi a breve sui prodotti finiti. Le voci di Marchetti (Assolegno), Fantoni (Assopannelli) e Calcaterra (Fedecomlegno) Sole 24 Ore
MARZO
Lo shortage di legname colpisce la logisticaIl rincaro del legname è iniziato l'estate scorsa e il costo dei pallet è aumentato del 20% solo nell'ultimo trimestre del 2020. Calcaterra e Fantoni: Investire nella creazione di una filiera del legno tutta italiana, che possa attingere dalla numerosa disponibilità boschiva del Paese Professional Parquet
Professional ParquetCrisi delle materie prime spinge la svolta "green"ll legno di importazione europea da inizio anno ha subito rincari del 30%, stessa cosa per il settore siderurgico e chimico. Ed è una fiammata di dimensioni mondiali, che si combina anche all'impennata dei costi nel trasporto: una vera e propria tempesta perfetta La Vita Cattolica
La filiera chiude a -10,8%. A compensare, seppure solo in parte, i dati pesantemente negativi del primo semestre sono stati i mesi estivi, fondamentali per recuperare in termini di fatturato quanto perso in precedenza. Dati che, dichiara Claudio Feltrin,presidente di FederlegnoArredo, «permettono di guardare al 2021 con cauto ottimismo» MF
Boom di costi. Rischio inflazione sui consumiLa scarsa reperibilità e il rincaro delle materie prime è un problema che sta mettendo in allarme il settore dell’arredamento. Maria Porro, Presidente di Assarredo: “Questi aumenti stanno influenzando in modo negativo il settore delle grandi commesse, perché le imprese si trovano oggi a produrre o consegnare lavori con prezzi di preventivo spesso bloccati, che non corrispondono ai costi reali sostenuti dalle aziende” Il Sole 24 Ore
Suez ha accentuato il rincaro dei materiali: negli ultimi giorni la responsabilità è imputata al blocco del canale ma in generale sono variazioni legate all'andamento dei traffici commerciali globali. Una denuncia arriva anche da Ance Piemonte e Valle d'Aosta e Confindustria Piemonte: eccezionale rincaro di materie prime e dei materiali da costruzione La Stampa
APRILE
L'industria dell'arredo rischia il blackoutLa domanda di mobili è in forte ripresa, ma mancano i materiali per produrli. «La situazione, che abbiamo denunciato alcuni mesi fa si è ulteriormente aggravata - spiega il vicepresidente di FederlegnoArredo, Paolo Fantoni. La penuria di materiali si è generalizzata, allargandosi a tutti i componenti». C'è chi ha dovuto rallentare la produzione. Le voci di Edi Snaidero, Saviola, Cosimo Messina: ripensare il rapporto tra fornitori e clienti Il Sole 24 Ore
MAGGIO
Crisi internazionale delle forniture. Il vicepresidente di FederlegnoArredo, Paolo Fantoni: “La penuria di materiali si è generalizzata, allargandosi a tutti i componenti, dai derivati chimici ai metalli, dal legno alle plastiche”. In difficoltà del tutto particolare il settore cucine, spiega Edi Snaidero: “Dallo scorso autunno, il nostro settore deve confrontarsi anche con i ritardi dei produttori di elettrodomestici” La Vita Cattolica
«È un vero terremoto per la filiera italiana». Il vicepresidente di FederlegnoArredo, Paolo Fantoni: «Tutta la filiera è coinvolta da questo terremoto iniziato nel 2020 e che continua con la ripresa post Covid. La domanda di legno è cresciuta in modo esponenziale e se lo scorso anno abbiamo fatto fronte con le scorte di magazzino, oggi non è più possibile. Ciò ha fatto lievitare i prezzi del 20-30%» Libero
Così la produzione è a rischio: la ripresa economica, la domanda in eccesso rispetto alla produzione e anche la speculazione hanno fatto schizzare le valutazioni di molte commodity. Il legno, che è il 6% sopra i livelli pre-pandemici, esemplifica alla perfezione la dinamica di questi mesi. La ricorda Paolo Fantoni, presidente di Assopannelli: "Dal tema del prezzo siamo passati a quello della scarsità" Repubblica
FVG, legno introvabile: come l’edilizia, anche il comparto del legno-arredo è alle prese con una nuova difficoltà causata dalle restrizioni dovute alla pandemia, l’aumento del prezzo della materia prima ma anche l’allungamento dei tempi delle consegne. Flussi globali con effetti locali. Intervengono Alessandro Calcaterra (presidente Fedecomlegno) e Marco Vidoni (Assolegno) TGR FVG
LUGLIO
«A settembre il primo Its per la filiera del mobile»: la filiera del legno-arredo dal prossimo anno scolastico potrà contare sul primo Its per formazione di tecnici specializzati per filiera del mobile a Pordenone. A finanziarlo un gruppo di aziende del settore. Lo conferma Paolo Fantoni, presidente di Assopannelli. Messaggero Veneto AGOSTO
• Bene la nuova prassi su legno di recupero. Fornite indicazioni importanti per il riciclo del legno di recupero per la produzione di pannelli, coerentemente con i principi dell’economia circolare. Paolo Fantoni: “Le aziende rendono pubbliche e verificabili le buone pratiche in atto nel settore. I continui miglioramenti ci pongono ancora oggi all’avanguardia rispetto ai concorrenti europei”. Economy Magazine • Al via nuova prassi per il legno di recupero: varato il documento Uni che definisce le nuove regole per favorire l'economia circolare. Il presidente Paolo Fantoni: "I continui miglioramenti nella tecnica di trattamento dei rifiuti di legno ci pongono ancora oggi all’avanguardia rispetto ai concorrenti europei”. Il Giornale
SETTEMBRE
• Serviranno 150 esperti di industria 4.0. Le aziende del settore arredo in Friuli-Venezia Giulia, per sostenere la propria rivoluzione tecnologica, hanno bisogno nei prossimi tre anni di 150 esperti in "industria 4.0". A sostenerlo è Assopannelli di Federlegno, secondo cui le imprese della filiera mobiliera stanno realizzando importanti investimenti in tecnologie. La Vita Cattolica • Pannelli di legno di recupero al Supersalone. Il Supersalone, edizione speciale del Salone del Mobile, ha utilizzato per gli allestimenti delle parti comuni pannelli proveniente da legno di riciclo al 100%. Lo ha sottolineato Paolo Fantoni, presidente di Assopannelli e vice presidente FederlegnoArredo durante il secondo giorno di fiera. Il Sole 24 Ore
OTTOBRE
• Manca l'urea, produzione a rischio. A mettere in allarme le imprese sono i forti incrementi di prezzo e ora anche la carenza di urea, base dei collanti necessari alla produzione dei pannelli. Il presidente di Assopannelli, Paolo Fantoni: “Se la situazione dovesse protrarsi difficile dire cosa succederà”. Maria Porro, presidente di Assarredo: “In un settore con forte vocazione all'export, competitività e capacità di rispondere alla domanda sono elementi chiave e la situazione rischia di compromettere entrambi”. Il Sole 24 Ore
• Il caro materie prime ipoteca le produzioni. Interruzione dei cicli produttivi e crollo della marginalità sono i rischi che corrono le imprese alla luce della difficoltà di reperimento delle materie prime. A dare l'allarme è il presidente nazionale di Assopannelli, Paolo Fantoni: “L'impennata ha coinvolto tutto il mondo del pannello. In meno di un anno il costo del gas è aumentato del 600% e l'urea, elemento fondamentale assieme al metanolo per i collanti (oggi praticamente introvabile in Europa), è cresciuta del 300%. Messaggero Veneto
• Tra punti di forza e fragilità. Il presidente Paolo Fantoni: “Il problema è duplice: da una parte, la carenza delle materie prime, dall'altro, il dilemma se e in che tempi trasferire sui prezzi di vendita dei prodotti i forti aumenti di costo che le aziende stanno soffrendo. Un rischio crescente di maggiore esposizione finanziaria da parte delle aziende è dietro all'angolo”. Realtà Industriale
• Fantoni mette in mostra la sostenibilità: "Dobbiamo passare dal modello di produco-consumo-scarto a quello di produco-consumo-riciclo" spiega Paolo Fantoni, presidente di Assopannelli e vicepresidente di FederlegnoArredo, coinvolto nella redazione del "Manifesto per la Sostenibilità" di FederlegnoArredo. "La sostenibilità deve diventare il secondo pilastro, accanto al design, del mobile made in Italy". TeleFriuli