• Audit e diagnosi energetiche finanziate dal progetto DEESME 2050

    05 giugno 2024

    Audit e diagnosi energetiche finanziate dal progetto DEESME 2050

    05 giugno 2024

    Il progetto DEESME 2050, cofinanziato dall’Unione Europea, mira a sviluppare e implementare strumenti innovativi per analizzare i consumi energetici delle aziende della filiera legno-arredo, con un focus particolare sulle piccole e medie imprese (PMI). L'obiettivo è supportare le aziende nel loro percorso di transizione energetica, aiutandole a sfruttare i molteplici vantaggi derivanti da una gestione più efficiente dell'energia. DEESME2050 si propone di promuovere una maggiore consapevolezza e un'adozione più ampia di pratiche energetiche sostenibili, migliorando al contempo la competitività delle imprese coinvolte.

    A questo link maggiori dettagli

    Nell’ambito del progetto sono disponibili "audit veloci" e percorsi completi come diagnosi energetiche o supporto all’implementazione di sistemi di gestione dell'energia. 

    Chi desidera usufruire di questa opportunità può inviare la propria candidatura a ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it

  • Webinar: “L'impronta di carbonio e il calcolo delle emissioni di CO2 ridotte grazie agli interventi di efficienza energetica”

    10 novembre 2023
  • Agevolazioni per micro e PMI manifatturiere lombarde per efficientamento energetico

    28 ottobre 2022
  • Risparmio energetico e riduzione costi: soluzioni organizzative e analisi investimenti

    31 marzo 2022
  • Rivedi il webinar "Sostenibilità e risparmio energetico: relamping, innovazione e digitalizzazione"

    21 febbraio 2022
  • Webinar - Sostenibilità e risparmio energetico: relamping, innovazione e digitalizzazione

    24 gennaio 2022
  • Rivedi il webinar "Efficienza energetica: la gestione dell'energia e l'approccio Benefici Multipli"

    13 dicembre 2021
  • Webinar "Efficienza energetica: la gestione dell'energia e l'approccio benefici multipli"

    23 novembre 2021
  • Webinar Diagnosi Energetica sugli aggiornamenti D.lgs 102/2014

    27 maggio 2019
  • Obbligo di diagnosi energetica per imprese energivore e grandi imprese

    22 luglio 2015
  • Efficienza energetica: pubblicata la nuova direttiva

    22 luglio 2014
  • Il mobilificio San Giacomo si aggiudica l’Energy Saving Award

    30 giugno 2014
  • Direttiva Efficienza Energetica – il ruolo delle ESCO e dei Certificati Bianchi

    23 aprile 2014
  • Efficienza Energetica: Snaidero a ExpoComfort

    05 marzo 2014
  • Conto energia termico: opportunità di incentivazione per la riqualificazione degli impianti di riscaldamento di unità produttive

    03 febbraio 2014
  • Accesso al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica per interventi già realizzati

  • Efficienza energetica

    Interessanti spunti dalla nuova direttiva europea

    11 settembre 2012