Proprietà intellettuale

diritti di Proprietà Industriale (marchi e altri segni distintivi, brevetti per invenzione e per modello di utilità, design, know-how ecc.) e Intellettuale (diritto d’autore) rappresentano un asset strategico imprescindibile per tutte le imprese del comparto che aspirano a competere sul mercato nazionale e internazionale, anche per soddisfare le sempre più evolute esigenze estetiche e funzionali dei consumatori. Per questo è fondamentale che gli operatori del settore conoscano le forme e i contenuti di questi diritti e ne comprendano gli strumenti di tutela previsti dall’ordinamento e, prima ancora, le più efficaci forme di loro sfruttamento sul mercato.

Il servizio dell’Ufficio Tutela supporta le imprese associate nel valorizzare e tutelare le idee e i prodotti di un’azienda, tramite percorsi formativi, assistenza personalizzata, opportunità di consulenza e un set di documenti utili da consultare per ottenere le competenze per sviluppare e gestire correttamente i diritti di proprietà industriale e intellettuale, in un’ottica di costante crescita del valore dell’impresa:

  • Contenuti originali che consentono di comprendere a pieno il funzionamento, la portata e le opportunità offerte dai diritti di proprietà industriale e intellettuale, con un costante aggiornamento sulle evoluzioni giurisprudenziali riguardanti il settore legno-arredo.
    Oggi disponibili nella sezione News del sito, sotto il Tag Proprietà Intellettuale.
  • Un servizio di consulenza legale dedicato che, avvalendosi di professionisti esperti, fornisce un rapido supporto finalizzato alla corretta gestione dei diritti di proprietà industriale e intellettuale, nonché degli eventuali episodi di contraffazione che dovessero verificarsi sul mercato.
  • Un percorso formativo gratuito, diretto a fornire strumenti tecnico-pratici per la corretta gestione e lo sfruttamento dei diritti di proprietà industriale e intellettuale nell’esercizio dell’impresa.
  • Format contrattuali a disposizione delle aziende.
  • Convenzione con un importante studio di consulenza.
Contatti

Ufficio Tutela

Telefono: 0280604576

Email: tutela@federlegnoarredo.it

Approfondimenti

La tutela della modularità nel settore arredo

APPROFONDIMENTI

01 set 2025

La tutela della modularità nel settore arredo

Norme e concorrenza sleale: come garantire al modulo protezione avveduta e market-oriented.

La Commissione UE mira a semplificare le norme sulla sostenibilità e a rendere la transizione ambientale più accessibile alle PMI.

APPROFONDIMENTI

13 mar 2025

La Commissione UE mira a semplificare le norme sulla sostenibilità e a rendere la transizione ambientale più accessibile alle PMI.

Il pacchetto Omnibus

Tutela del design: le novità introdotte dal c.d. "Design Package"

APPROFONDIMENTI

18 feb 2025

Tutela del design: le novità introdotte dal c.d. "Design Package"

Adeguamento della protezione del design alle esigenze imposte dalle nuove tecnologie.

La Direttiva "Empowering consumers for the green transition".

APPROFONDIMENTI

08 ott 2024

La Direttiva "Empowering consumers for the green transition".

La comunicazione ambientale certificata e i rischi per le imprese.

I più recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di tutela dei marchi di forma

APPROFONDIMENTI

27 ago 2024

I più recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di tutela dei marchi di forma

Le ultime pronunce giudiziali in materia di tutelabilità dei marchi di forma.

Influencer e pubblicità.

APPROFONDIMENTI

21 giu 2024

Influencer e pubblicità.

Gli obblighi di trasparenza, riconoscibilità e correttezza sono a carico anche delle imprese che se ne avvalgono?

Diritto morale d’autore e designer.

APPROFONDIMENTI

04 apr 2024

Diritto morale d’autore e designer.

Quali criticità per le imprese anche dove titolari dei rilevanti diritti patrimoniali sottesi all’opera?

Le principali novità in materia di valorizzazione, promozione e tutela del Made in Italy introdotte dalla L. 206/23

APPROFONDIMENTI

31 gen 2024

Le principali novità in materia di valorizzazione, promozione e tutela del Made in Italy introdotte dalla L. 206/23

L. 206/23 e la valorizzazione, promozione e tutela del made in Italy.

La distribuzione selettiva quale strumento di tutela della propria rete vendita e del marchio

APPROFONDIMENTI

22 dic 2023

La distribuzione selettiva quale strumento di tutela della propria rete vendita e del marchio

Tra controllo della propria rete di vendita e tutela del marchio.

Prodotti d’arredo e mercato dell’usato.

APPROFONDIMENTI

27 nov 2023

Prodotti d’arredo e mercato dell’usato.

Criticità e opportunità tra diritti IP, loro esaurimento e condotte pregiudizievoli.

I più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di tutela del design d’arredo

APPROFONDIMENTI

10 ott 2023

I più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di tutela del design d’arredo

Le più recenti pronunce in materia di tutela e/o validità dei design registrati.