Assufficio

Associazione nazionale delle industrie del mobile per il workplace (o dei luoghi del lavoro terziario), per gli spazi collettivi e per l’arredo educativo.


Costituita nel 1990, ad Assufficio aderiscono tutte le aziende più importanti dei settori rappresentati, che realizzano oltre l’85% del fatturato nazionale per l’ufficio e circa il 90% per la didattica.

L'Associazione è il luogo privilegiato dove tutte le esigenze delle aziende del settore possono essere poste e più facilmente trovare risposta. L’attività dell’associazione è caratterizzata da un rapporto continuo e diretto con gli imprenditori associati.

L’attività associativa si basa sui seguenti punti:

  1. Coordinare, tutelare e rappresentare gli interessi della categoria nei confronti di tutti i soggetti pubblici e privati, a livello nazionale, comunitario e internazionale, presso le istituzioni pubbliche e private;
  2. Promuovere, sostenere e sviluppare il settore produttivo rappresentato, accrescendone la visibilità, il prestigio e il riconoscimento sui mercati di riferimento;
  3. Favorire lo sviluppo tecnico, economico e innovativo delle imprese associate, supportandone la crescita e la competitività;
  4. Promuovere, organizzare e attuare iniziative di formazione professionale, dedicate sia agli imprenditori che ai lavoratori del settore, per elevare le competenze e prepararsi alle nuove sfide di mercato;
  5. Raccogliere, elaborare e diffondere informazioni e dati relativi al settore rappresentato, anche attraverso la partecipazione ad attività di organismi esterni, per fornire strumenti utili al consolidamento e allo sviluppo delle imprese associate.

L'Associazione adotta il Codice Etico confederale e la Carta dei valori associativi.


Assufficio è membro attivo di FEMB - Federazione Europea dei Produttori di Mobili per Ufficio.
 

allegati

Statuto Assufficio

PDF 126 KB

Regolamento Assufficio

PDF 136 KB

Normativa

16 ottobre 2025

Bonus mobili? Bene se il rinnovo sarà confermato

Il presidente Feltrin: "Il settore soffre nell'export, indispensabile tenere vivo il mercato interno"

associazione-bg

8 ottobre 2025

Ambiente e circolarità

Etichetta e avviso UE: nuovi strumenti per rafforzare i diritti dei consumatori

Regolamento di esecuzione definisce avviso armonizzato ed etichetta di garanzia di durabilità previsti dalla direttiva (UE) 2024/825