Edilegnoarredo

Associazione nazionale fabbricanti prodotti per l'edilizia e l'arredo urbano


L'Associazione ha come priorità la cooperazione tra imprese per ottenere un continuo sviluppo e miglioramento, anche a livello internazionale, di tutta la categoria. Attiva e promuove la ricerca scientifica e tecnologica mirata alla stesura di basi normative finalizzate al settore, alla certificazione di prodotto e controllo della qualità, in stretta collaborazione con istituti di ricerca e di normazione, sia nazionali che esteri.

L'Associazione è gestita dall'Assemblea degli Associati, programmata a cadenza annuale e vissuta come importante momento di confronto. Lo sviluppo delle attività è affidato al Consiglio Direttivo, coordinato dal Presidente dell'Associazione supportato dalla Segreteria. 

EdilegnoArredo è strutturata al suo interno in 7 gruppi settoriali che approfondiscono le problematiche di più specifico interesse e definiscono le linee di intervento. 

  • arredo urbano;
  • finestre;
  • pavimenti di legno;
  • porte;
  • porte d'ingresso;
  • profilati e rivestimenti di legno;
  • scale.

Ogni gruppo è gestito da un Consigliere Incaricato, che mantiene rapporti costanti con i legali rappresentanti delle altre aziende del Gruppo. 
Nell'ambito dei gruppi si organizzano incontri Tecnici, partecipati dalle aziende associate che supportano l'Ufficio Normativo nello sviluppo di progetti ad hoc e nell'attività normativa corrente.
 



Linee guida e finalità associative
I capisaldi dell'attività associativa di EdilegnoArredo sono:


in ambito strategico:

  • fare lobby presso le istituzioni governative, territoriali e settoriali, a garanzia e tutela del ruolo delle proprie imprese;
  • sviluppare sinergie inter-associative con gli attori della filiera delle costruzioni;
  • collaborare con enti di ricerca, istituti di prova ed enti notificati;
  • comunicare le tematiche di interesse specifico tramite i media settoriali e non, attraverso redazionali, articoli tecnici e pagine dedicate;
  • incontrare gli operatori e i professionisti della filiera, organizzando momenti e percorsi informativi e formativi;
  • partecipare alle attività delle associazioni europee di riferimento e ai tavoli di indirizzo per le norme settoriali (UNI e CEN) per dare completezza alle norme
  • tecniche in relazione alla realtà specifica del settore e dei prodotti, integrando le normative esistenti laddove carenti come riferimento operativo.

 

 in ambito tecnico-operativo: 

  • creare specifici documenti per i singoli settori mirati a:

    - predisporre informazioni essenziali da riportare nei documenti richiesti dalla normativa;

    - rendere omogenee e univoche le informazioni di posa dei prodotti per l'intera filiera, superando approcci parziali o fuorvianti;
     
  • individuare linee guida che:

    - costituiscano un modello di comportamento per gli operatori del settore in fase di valutazione della qualità del prodotto e delle relative caratteristiche tecnico-prestazionali;

    - contengano parametri tecnici, criteri di valutazione e limiti di accettazione in coerenza con lo stato dell'arte tecnologico-produttivo e con il quadro normativo tecnico in essere;

    - facciano chiarezza su aspetti emersi in fase di esecuzione dei test;

    - uniformino i criteri operativi adottati durante le prove a completamento di quanto indicato nelle norme di riferimento;

    - forniscano indicazioni sugli aspetti atti a determinare l'esito della prova stessa.
     
allegati

Statuto EdilegnoArredo

PDF 121 KB

Regolamento EdilegnoArredo

PDF 95 KB

Normativa

16 ottobre 2025

Bonus mobili? Bene se il rinnovo sarà confermato

Il presidente Feltrin: "Il settore soffre nell'export, indispensabile tenere vivo il mercato interno"

associazione-bg

8 ottobre 2025

Ambiente e circolarità

Etichetta e avviso UE: nuovi strumenti per rafforzare i diritti dei consumatori

Regolamento di esecuzione definisce avviso armonizzato ed etichetta di garanzia di durabilità previsti dalla direttiva (UE) 2024/825