Una ‘stanza con bagno accessibile’, di design e potenzialmente replicabile in qualsiasi struttura alberghiera. Questa l’idea di "Hoteling for All”, progetto di IED Milano con Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, delineato nell’ambito del Tavolo del Turismo - gruppo Turismo Accessibile promosso da Camera di Commercio - e patrocinato da Assobagno di FederlegnoArredo insieme ad Assolombarda, APAM - Associazione Albergatori Milano di Confcommercio e Rescasa Lombardia.
Presentato lo scorso 11 luglio a Milano presso la sede di IED Milano, Hoteling for All è un progetto di tesi trasversali, indetto da IED Milano – Istituto Europeo di Design -, sviluppato da 5 gruppi multidisciplinari di diplomandi dei corsi di Interior Design, Product Design e Media Design. Dei progetti di tesi presentati, 3 sono specifici per l’ambiente bagno. Twee - Materia e intelligenze artificiali, sistema composto da elementi intelligenti che dialogano tra loro grazie a un’intelligenza artificiale, personalizzabile per la gestione di luce, temperatura, tapparelle e servizi dell’hotel. Ordinary collection, un concetto che elimina l’intervento architettonico nel bagno della camera di un albergo con l’integrazione di una serie di oggetti destinati a soddisfare le varie esigenze degli ospiti. Fly set, sistema di 4 pannelli componibili, imbottiti e attrezzati che svolgono differenti funzioni agevolando le fasi quotidiane del vestirsi. Ivy Collection, un sistema modulare a scomparsa per il bagno, applicabile a parete, che accoglie gli ausili in corrispondenza delle zone più difficoltose come quella dei sanitari e della doccia. Issa, rivolto in particolare ai bisogni delle persone con difficoltà motorie che include una coppia di sanitari studiata per facilitare i tanti passaggi dalla carrozzina al sanitario rendendo i punti d’appoggio più ergonomici.
Mattia Fiorindo, membro del Consiglio Direttivo Assobagno, ha coordinato i primi incontri propedeutici tra le imprese e gli studenti per lo sviluppo di nuovi prodotti, sicuramente di interesse per le imprese associate. “Tutti i progetti presentati si sono rivelati singolari e innovativi, - sottolinea Mattia Fiorindo – e soprattutto degni di nota in quanto gli studenti sono stati in grado di sviluppare non solo idee astratte ma veri e propri progetti pronti da realizzare, con studi approfonditi sui materiali, sulle tecnologie e alcuni anche con uno studio sui costi di realizzazione”.
Una camera con bagno di design, facilmente adattabile, intuibile, flessibile negli spazi, con tecnologie e materiali innovativi, e fruibile indistintamente da tutte le categorie di persone. Esigenza molto sentita nell’ospitalità alberghiera, soprattutto in una città come Milano, sempre più internazionale con stime di turismo in crescita - nazionale ed estero - contraddistinte da un’alta percentuale di viaggiatori anche diversamente abili, anziani o con ridotte capacità motorie e di famiglie con bambini. Agevolare l’accessibilità a tutte queste categorie di persone, garantendo i requisiti di vivibilità e sicurezza, diviene quindi una priorità.
“Con il patrocinio al progetto ‘Hoteling for All’ - evidenzia il presidente Paolo Pastorino – Assobagno dimostra che le sue imprese sono recettive e pronte ad un evoluto e moderno concetto di responsabilità sociale come quello insito nella progettazione dei nuovi ambienti bagno ‘per tutti’, secondo i parametri tracciati da Hoteling for All”.
Un progetto rivolto al sociale che intende fare dell’accessibilità un nuovo modello di business mirato anche a far emergere la dimensione economica reale di tutto l’indotto.
Scarica i Comunicati Stampa IED Milano: